Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 25 Settembre 2016 Vangelo Luca 16, 19-31
Vangelo di Luca
25/09/2016
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016
L’abisso fra Lazzaro e il ricco deve essere colmato qui e ora
Vangelo di Luca 16, 19-31
'C'era una volta un uomo ricco. Portava sempre vestiti di lusso e costosi e faceva festa ogni giorno con grandi banchetti. C'era anche un povero, un certo Lazzaro, che si metteva vicino alla porta del suo palazzo. Era tutto coperto di piaghe e chiedeva l'elemosina. Aveva una gran voglia di sfamarsi con gli avanzi dei pasti di quel ricco. Perfino i cani venivano a leccargli le piaghe.
'Un giorno, il povero Lazzaro morì, e gli angeli lo portarono accanto ad Abramo nella pace. Poi morì anche l'uomo ricco e fu sepolto. Andò a finire all'inferno e soffriva terribilmente. 'Alzando lo sguardo verso l'alto, da lontano vide Abramo e Lazzaro che era con lui. Allora gridò:- Padre Abramo, abbi pietà di me! Di' a Lazzaro che vada a mettere la punta di un dito nell'acqua e mi rinfreschi la lingua. Io soffro terribilmente in queste fiamme! 'Ma Abramo gli rispose:- Figlio mio, ricordati che durante la tua vita hai già ricevuto molti beni, e Lazzaro ha avuto soltanto sofferenze. Ora invece, lui si trova nella gioia e tu soffri terribilmente. Per di più, tra noi e voi c'è un grande abisso: se qualcuno di noi vuole venire da voi non può farlo; così pure, nessuno di voi può venire da noi. 'Ma il ricco disse ancora:- Ti supplico, padre Abramo, almeno manda Lazzaro nella casa di mio padre. Ho cinque fratelli e vorrei che Lazzaro li convincesse a non venire anche loro in questo luogo di tormenti.
'Abramo gli rispose:- I tuoi fratelli hanno la legge di Mosè e gli scritti dei profeti. Li ascoltino!
'Ma il ricco replicò:- No, ti supplico, padre Abramo! Se qualcuno dei morti andrà da loro cambieranno modo di vivere. 'Alla fine Abramo gli disse:- Se non ascoltano le parole di Mosè e dei profeti non si lasceranno convincere neppure se uno risorge dai morti'.
“C’era una volta un uomo molto ricco. Portava sempre vestiti di lusso e costosi e faceva festa ogni giorno con grandi banchetti”: così inizia la parabola molto vera, molto realista del Vangelo di oggi (Luca 16, 19-31) che ci sollecita subito a guardare con attenzione le situazioni attuali. SI sa che ci sono capi di abbigliamento o borse che costano uno, anche due stipendi medi; altrettanto evidenti i costi elevati di certi tipi di cibo; una parte di persone vive con queste modalità, evidenziando in questo modo il divario abissale con chi fatica a vivere. Una determinata mentalità materialistica-consumista nei decenni scorsi si è diffusa in modo capillare e ha inquinato la mentalità e il modo di vivere di tante persone. La FAO calcola che ogni giorno si sprechino 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a 1/3 della produzione totale destinata al consumo umano. A livello europeo si sprecano in media 18 kg di cibo pro capite all’anno; il 42% a livello domestico. Queste considerazioni riguardano i poveri Lazzari che il Vangelo di oggi ci sollecita a guardare.
“C’era anche un povero, un certo Lazzaro, che si metteva vicino alla porta del suo palazzo. Era tutto coperto di piaghe e chiedeva l’elemosina. Aveva una gran voglia di sfamarsi con gli avanzi dei pasti di quel ricco. Perfino i cani venivano a leccargli le piaghe”. I Lazzari attualmente sono centinaia di milioni. Colpisce la distanza abissale fra le due situazioni che sono in realtà fisicamente contigue: la stanza dell’abbondanza, delle gozzoviglie, dello spreco e la solitudine dell’uscio su cui giace Lazzaro. Vicini, ma lontanissimi a causa dell’indifferenza che avvolge i privilegiati e gli spensierati. L’indifferenza comporta appunto di non guardare, o di voltarsi dall’altra parte o di sbirciare in modo frettoloso per tenere lontane le situazioni. O ancora di non ascoltare le grida di dolore e di bisogno o i lamenti flebili di chi è senza forze, o non porre nessuna attenzione al silenzio che così spesso copre dolori profondi.
La parabola evangelica continua e racconta il capovolgimento della situazione: “Lazzaro muore e gli angeli di Dio lo portano accanto ad Abramo nella pace. Poi muore anche l’uomo ricco e viene sepolto. Va a finire all’inferno e soffre terribilmente”. Alza lo sguardo verso l’alto, vede Abramo e Lazzaro con lui; allora invoca pietà e chiede che Lazzaro vada a mettere la punta di un dito nell’acqua per poi rinfrescare la sua lingua, date l’arsura e la sofferenza terribili. Abramo gli ricorda la loro storia: la sua di gozzoviglie e indifferenza, quella di Lazzaro di sofferenza, abbandono e solitudine. Il ricco chiede ancora ad Abramo di inviare Lazzaro nella casa di suo padre per ammonire i suoi cinque fratelli che continuano a vivere nel lusso e nell’indifferenza. Abramo risponde: “I tuoi fratelli hanno la legge di Mosé e gli scritti dei profeti. Li ascoltino! Altrimenti non si lasceranno convincere neppure se uno risorge dai morti”. La parabola non insegna di certo la sopportazione di povertà e marginalità nella speranza di una ricompensa nell’aldilà. Il capovolgimento della situazione riguarda l’al di qua, l’oggi della storia nel quale l’abisso fra Lazzaro e il ricco deve essere colmato con l’impegno per la giustizia, l’uguaglianza, la sobrietà, la condivisione, l’autentica solidarietà.
Gli insegnamenti e le prospettive ci sono: è richiesto a tutti l’impegno.
FOGLIO DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016.pdf
Vedi anche