Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 26 AGOSTO 2012 Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovanni
26/08/2012
DOMENICA 26 AGOSTO 2012
LA RADICALITA’
liberante del Vangelo
Vangelo Giovanni 6, 60-69
Molti discepoli, sentendo Gesù parlare così, dissero: "Adesso esagera! Chi può ascoltare cose simili?". Ma Gesù, si era accorto che i suoi discepoli protestavano e disse loro: "Le mie parole vi scandalizzano? Ma allora, che cosa direste se vedrete il Figlio dell'uomo tornare là dov'era prima? Soltanto lo Spirito di Dio che dà la vita, l’uomo da solo non può far nulla; le parole che vi ho detto, danno la vita perché vengono dallo Spirito di Dio. Ma tra di voi ci sono alcuni che non credono". Gesù, infatti, sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi stava per tradirlo. Poi aggiunse: "Per questo vi ho detto che nessuno si avvicina a me, se il Padre non gli dà la forza".
Da quel momento, molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: "Forse volete andarvene anche voi?". Simon Pietro gli rispose: "Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole che danno la vita eterna. E ora noi sappiamo e crediamo che tu sei quello che Dio ha mandato"
.
Il Vangelo di questa domenica (Giovanni 6,60-69) ci propone l'ultima parte della lunga riflessione di Gesù con le persone che erano accorse numerose da lui dopo il segno inatteso e sorprendente della condivisione dei pani e dei pesci per una moltitudine.
Il suo riproporsi in continuità come pane da mangiare, come nutrimento per la vita in tutte le sue esigenze e i suoi aspetti, suscita imbarazzo, fastidio, scandalo. Le energie e la forza del nutrimento sono, le sue parole, i suoi gesti, i rapporti con le persone. Come a dire: se vi nutrite della mia persona potrete vivere in modo significativo, rapportarvi in modo nuovo con gli altri, con le cose, il denaro, il potere, la violenza, la religione. Però, la proposta di un nutrimento che anima al cambiamento suscita diffidenza, perplessità, anche rifiuto. Preferibile la situazione presente, il conformismo. E infatti, molti discepoli così si esprimono: "Adesso esagera! Chi può ascoltare cose simili?". Oggi avviene come allora.
Tanti discorsi e programmi pastorali; tante cerimonie religiose; tutto in conformità e in larga misura ben accetto. Ma la rivoluzione del Vangelo dov’è? Dove risuona? Quali scelte coerenti comporta? Sono state elaborate dottrine e preparati catechismi; ora si pensa a "iniziare la dottrina" in tenera età; ma si continua a trascurare l'importanza fondamentale, decisiva della coerenza, della saldatura fra l'annuncio e la prassi, fra il dire e l'operare di conseguenza. Certo, anche oggi Gesù di Nazaret esagera quando indica in modo positivo, esemplare, le persone umili, non arroganti, non presuntuose, non prepotenti e saccenti; le persone che ritrovano la fiducia e il coraggio nella vita pur dentro a dolori, tribolazioni e oscurità; quelle riconoscibili come figlie di Dio perché scelgono quotidianamente la nonviolenza e operano in modo attivo per la costruzione della pace nel mondo della violenza, delle armi e delle guerre; quelle che vivono la passione per la giustizia e la legalità inseparabili, dentro al mondo della corruzione, dei tornaconti personali e di gruppo, dell'indifferenza e della complicità con il male; quelle che vivono la compassione, che condividono cioè le storie difficili e tribolate; che non giudicano per discriminare e allontanare, ma invece accolgono, ascoltano, sorreggono, accompagnano.
E ancora le persone che esprimono il coraggio della verità e per questo sono criticate e osteggiate, come, ad esempio, il magistrato Roberto Scarpinato, per la lettera all'amico Paolo Borsellino letta in via d'Amelio per il 20º anniversario, il 19 luglio scorso, perché, come dice il Vangelo "solo la verità ci rende liberi".
E ancora le persone coerenti, nonostante i contrasti, le prove, le accuse, le umiliazioni, le persecuzioni.
Esagera Gesù di Nazaret quando dice: "O Dio o la bramosia del denaro e dell'avere"; e ancora: "Amate i vostri nemici e pregate per coloro che li fanno del male". Esagera quando dice che lo incontriamo nell’affamato e nell’assetato; in chi è nudo, carcerato, immigrato... E in chi è ancora in altre condizioni di difficoltà e di fatica… "Da quel momento molti discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui". Un'ipotesi che può farsi strada anche oggi; oppure, può verificarsi diffusamente l'altra situazione: quella di riferirsi nominalmente a lui (proclamare le radici cristiane, la cultura cristiana, eccetera) salvo poi smentirne il messaggio con scelte contrarie. Gesù chiede al gruppo ristretto dei dodici se anche loro vogliono andarsene. Pietro risponde: "
Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole che danno la vita eterna. E ora noi sappiamo e crediamo che tu sei quello che Dio ha mandato
". Il Vangelo è esigente, ma con il fine di coinvolgerci nella costruzione di un'umanità veramente umana. L’essere, meglio il diventare cristiani non dipende dal proclamarlo, ma dall’attuare il Vangelo nelle scelte quotidiane.
Vedi anche