Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 26 LUGLIO 2020 Vangelo di Matteo 13,44-46
Vangelo di Matteo
26/07/2020
DOMENICA 26 LUGLIO 2020
Quali sono i Tesori della Vita
Vangelo di Matteo 13,44-46
'Il regno di Dio è simile a un tesoro nascosto in un campo. Un uomo lo trova, lo nasconde di nuovo, poi, pieno di gioia corre a vendere tutto quello che ha e compera quel campo.
'Il regno di Dio è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose. Quando ha trovato una perla di grande valore, egli va, vende tutto quel che ha e compera quella perla.
Gesù di Nazaret mette tutta la sua vita, la sua passione convinta, il suo insegnamento e i gesti di liberazione, guarigione, salvezza al servizio del Regno di Dio, cioè del mondo che Dio vuole, del suo sogno su un’umanità di giustizia, pace, fratellanza; è una realtà pienamente storica che si ispira alla trascendenza e che in essa troverà il suo definitivo compimento; si può dire una immanenza e trascendenza congiunta che coinvolge profondamente Gesù e tutte le donne e gli uomini che desiderosi di fanne parte, di parteciparvi e contribuire alla sua edificazione.
Per comunicare i diversi aspetti e le dinamiche del Regno di Dio Gesù si esprime in parabole.
Quelle che si leggono oggi nel Vangelo (Matteo 13,44-46) sono brevi e come sempre profonde nel contenuto e nel suo significato permanente e ora attuale per noi.
La realtà del Regno di Dio le mette costantemente in relazione noi persone umane e il Dio umanissimo di Gesù propone dimensioni di grande valore proprio come il tesoro che un bracciante agricolo ha inaspettatamente trovato mentre sta arando un campo; o come una perla rara adocchiata da un ricco trafficante di preziosi in un bazar.
Ambedue i protagonisti vendono tutto quello che hanno per potere godere del tesoro e della perla preziosa.
Seguono la stessa dinamica: scelgono in modo deciso e radicale e di questo sentono nell' intimo del loro cuore e della loro coscienza una rispondenza pienamente positiva per la loro vita.
Nel Regno di Dio la scelta è personale e spirituale ma è insieme sociale, comunitaria e politica, del senso e del bene comune; la descrizione delle parabole riguarda la mentalità`, ma si stratta solo di un indicatore a dimensioni profonde che riguardano la sensibilità del cuore, la vigilanza della coscienza e l’apertura dell’intelligenza.
Il tesoro e la perla preziosa sono l’amore profondo, l'amicizia sincera, la disponibilità`, la gratitudine, la perseveranza, la pazienza attiva, sono la non violenza attiva, la giustizia, la pace, la fratellanza, la cura della casa comune.
Sono le indicazioni della sapienza antica del non fare male e d'operare il bene. Il tesoro è scoprire la continuità di insegnamenti di fonti diverse, con gli stessi contenuti e la medesima finalità`; quelli del Vangelo della prossimità e del filosofo Seneca che dice: "Una persona veramente umana si dimostra nel porgere la mano al naufrago, indicare la via a chi è smarrito, dividere il pane con l'affamato". E ugualmente le parole dei giorni scorsi dello psicoanalista Massimo Recalcati: "non si può ridurre la natura a nera risorsa da sfruttar impunemente; il Paese deve aver un sistema di sanità pubblica su tutto il territorio, una scuola capace di garantir informazione, ricerca,
formazione. La libertà non può coincidere con una proprietà` dell'individuo, non può essere ridotta al capriccio di far quello che si vuole. Senza la solidarietà`, la libertà è una parola vuota."
Ambiente naturale, salute, scuola, lavoro, libertà e solidarietà congiunte sono tesori di cui ribadire il valore e per cui dedicarsi.
AVVISI
Anche durante i mesi di luglio e agosto continueremo a celebrare l’Eucarestia: nei giorni feriali martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris del centro Balducci
DOMENICA
Alle 8.00 e alle ore 10.30 nella sala Petris del Centro Balducci e alle volte all'aperto.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
La sala Petris potrà contenere solo 83 persone, raggiunto il numero complessivo non si potrà più entrare
.
FOGLIO DELLA DOMENICA 26 LUGLIO 2020.pdf
Vedi anche