Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 27 Novembre 2016 Vangelo Matteo 24,37-44
Vangelo di Matteo
27/11/2016
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016
1^ di Avvento
La verifica delle nostre attese
Vangelo di Matteo 24,37-44
'Come è accaduto ai tempi di Noè, così accadrà anche quando verrà il Figlio dell'uomo. A quei tempi, prima del diluvio, la gente continuò a mangiare, a bere e a sposarsi fino al giorno nel quale Noè entrò nell'arca. Nessuno si rese conto di nulla, fino al momento in cui venne il diluvio e li portò via tutti. ‘Così accadrà anche quando verrà il Figlio dell'uomo. Allora, se due uomini saranno in un campo, uno sarà portato via e uno sarà lasciato lì. Se due donne macineranno grano al mulino, una sarà presa e una sarà lasciata lì. State dunque svegli, perché non sapete quando viene il vostro Signore. 'Cercate di capire: se il capofamiglia sapesse a che ora della notte viene il ladro starebbe sveglio e non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo viene quando voi non ve lo aspettate.
Spesso condividiamo tra noi le incertezze, le insicurezze, le paure che viviamo in questo momento storico, la ricerca di riferimenti e di rassicurazioni, la volontà di respingere la tentazione di isolarsi, chiudersi, lasciarsi prendere dal senso di sfiducia e di impotenza. La sorpresa di alcune situazioni come l'elezione del presidente degli USA con l'eco di alcune dichiarazioni riguardanti gli immigrati e l'ambiente possono favorire ulteriormente disorientamento e perplessità. E cosa dire riguardo alla fame, alla sete, alle guerre, allo sfruttamento e alla distruzione dell'ambiente, che cosa ancora di tanta violenza e dell'esteso degrado di umanità espresso nell'indifferenza, nel rifiuto dell'altro diverso, dell'immigrato?
E della crisi economica, della mancanza del lavoro?
A quale futuro pensare? E a chi è affidata la responsabilità della sua costruzione?
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 24,37-44), prima di Avvento ci sollecita ad essere svegli, ad essere pronti.
Quindi è prima e soprattutto importante vivere con la coscienza attenta, informata e formata, con il cuore sensibile, con la mente aperta e disponibile ad analizzare, cercare di capire, sollecitare a comportamenti e azioni significativi, alla pratica del bene per tutti.
Può accadere al contrario che pure in mezzo a queste situazioni, alle volte anche per difendersi, per cercare una protezione nella complessità e nella tribolazione si agisca come riferisce il Vangelo dei tempi di Noè: "Prima del diluvio, la gente continua a mangiare, a bere, a sposarsi fino al giorno nel quale Noè entrò nell'arca. Nessuno si rese conto di nulla, fino al momento in cui venne il diluvio e portò via tutti."
È vero anche per l’oggi. Si vive come se milioni di persone non morissero di fame, di sete, di malattie curabili, 800 bambini ogni ora.
Si vive come se le guerre fossero normali, inevitabili, strumento ricorrente nel rapporto fra i popoli. Si inorridisce di tanta violenza, di tanti morti e poi si alimentano pregiudizi, giudizi, aggressività che allontanano ed escludono. Si continua a vivere come se la questione dell'ambiente Vitale non fosse così drammatica, non pensandoci, non assumendo il comune impegno di custodia e di cura.
Anche in parte della Chiesa si continua come se papa Francesco non ci fosse, rinchiusi in tradizioni fine a se stesse, in conservatorismi privi di vita e di speranza. Il Vangelo esorta ad essere svegli, ad essere pronti nell'attesa di un futuro umano che Gesù di Nazareth è venuto ad annunciare e iniziare. Ci insegna a verificare le nostre attese, a liberarci da ogni forma di individualismo e di chiusura. La verifica più veritiera ed eloquente è la sintonia con le attese di tutta l'umanità.
Siamo chiamati a contribuire a risposte positive con la pazienza attiva propria di chi vive grandi ideali, profonde convinzioni e continua ad agire non in base ai risultati, bensì con la profonda sapienza di vivere in questo modo il senso stesso del proprio passare in questo mondo.
FOGLIO DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016.pdf
Vedi anche