Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 Vangelo di Matteo 21, 28-32
Vangelo di Matteo
27/09/2020
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
AUTENTICITÀ NON IPOCRISIA
Vangelo di Matteo 21, 28-32
«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio, va' oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, signore; ma non andò. Rivoltosi al secondo, gli disse lo stesso. Ed egli rispose: Non ne ho voglia; ma poi, pentitosi, ci andò.
Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Dicono: «L'ultimo».
E Gesù disse loro: «In verità vi dico: I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. È venuto a voi Giovanni nella via della giustizia e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli.
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 21, 28 32) ci riferisce di un confronto serrato negli spazi del tempio fra i capi dei sacerdoti, i capi del popolo e Gesù di Nazaret. A lui, intento ad insegnare, questi uomini delle classi dirigenti istituzionali e religiose pongono la questione sulla legittimità della sua autorità: “Che diritto hai di fare quello che fai? Chi ti ha dato l’autorità di agire così?”.
Questi capi, maschilisti e autoritari, non tollerano che un’altra persona non autorizzata da loro possa parlare di Dio, dello Spirito; possa incontrare le persone abbattendo ogni muro di divisione e separazione, discriminazione e rifiuto.
Loro si sentono unici depositari e “proprietari” del Dio del tempio, della sua legge, dei suoi riti, dei suoi premi e castighi; loro si sentono di garantire le leggi e di collocare le persone suddividendole in superiori e inferiori, sane e ammalate, giuste e peccatrici, osservanti e inadempienti, rispettose e bestemmiatrici.
Secondo loro Dio vuole così e loro garantiscono la sua volontà, perché se ne sentono gli unici interpreti.
Gesù dice che i ladri e le prostitute sono preferibili a loro e che nel regno di Dio li precedono perché la loro condotta di capi è improntata sul potere, sulla presunzione, sulla superiorità e sul disprezzo degli altri; perché si servono di Dio come legittimazione e copertura; perché il loro cuore è lontano dal vero Dio e dalle persone; i ladri e le prostitute invece pure nel loro modo di vivere, anche se le motivazioni sono sempre da approfondire, vivono sensibilità, sentimenti, attenzioni e disponibilità che sono molto più autentici, in sintonia con il progetto di Dio sull'umanità.
Gesù evidenzia ancora questa gravissima contraddizione con una parabola nella quale due figli chiamati dal padre a lavorare nella vigna si comportano in modo diverso. Il primo gli dice che non se la sente ma poi ci ripensa e va; il secondo dà al contrario una risposta affermativa che poi smentisce e non va.
Le attualizzazioni di questo confronto serrato fra Gesù e le autorità costituite sono sempre molto attuali.
Certo si riferiscono a tutti i poteri, alla politica, ma soprattutto alla Chiesa, agli atteggiamenti di supponenza e distacco; alla Chiesa clericale e autoreferenziale; ai riti religiosi senza anima; alle dottrine sigillate, alle liturgie intoccabili, alle ipocrisie e coperture riguardo al r apporto con il denaro e i beni; all'affettività e sessualità senza il coraggio di riprendere in modo aperto questa fondamentale e delicata questione, con riferimento al celibato obbligatorio e ai compiti ministeriali delle donne.
Il cardinal Martini nell'ultima intervista diceva di non capire le paure della Chiesa che la fanno restare indietro di 200 anni; appunto rispetto al coraggio, alla profezia, a non coprire con le forme esteriori quello che non c’è nella realtà profonda.
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 sempre in Sala Petris.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
La sala Petris potrà contenere solo 83 persone, raggiunto il numero complessivo non si potrà più entrare
.
FOGLIO DELLA DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020.pdf
Vedi anche