Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 28 LUGLIO 2013 Vangelo Luca 11,1-13
Vangelo di Luca
28/07/2013
DOMENICA 28 LUGLIO 2013
LA PREGHIERA: NON BASTA, MA É INDISPENSABILE
Vangelo Luca 11,1-13
Un giorno Gesù andò in un luogo a pregare. Quando ebbe finito, uno dei suoi *discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare. Anche Giovanni lo ha insegnato ai suoi discepoli”. Allora Gesù disse: “Quando pregate, dite così: Padre, fa’ che tutti ti riconoscano come Dio, fa’ che il tuo regno venga. Dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano; perdonaci i nostri peccati perché anche noi perdoniamo a chi ci ha offeso, e fa’ che non cadiamo nella tentazione”. Poi disse loro: “Supponiamo che uno di voi abbia un amico e che a mezzanotte vada da lui e gli dica: “Amico, prestami tre pani, perché è arrivato da me un amico di passaggio e in casa non ho nulla da dargli”. Supponiamo pure che quello dall’interno della sua casa gli risponda:”Non darmi fastidio: la porta di casa è già chiusa; io e i miei bambini siamo già a letto. Non posso alzarmi per darti quello che vuoi”. Ebbene, io vi dico: se quel tale non si alzerà a dargli il pane perché gli è amico, lo farà dandogli tutto quello che gli occorre perché l’altro insiste. Perciò io vi dico: Chiedete e riceverete! Cercate e troverete! Bussate e la porta vi sarà aperta: perché tutti quelli che chiedono ricevono, quelli che cercano trovano e a quelli che bussano viene aperto. Se vostro figlio vi chiede un pesce, voi gli dareste un serpente? Oppure se vi chiede un uovo, voi gli dareste uno *scorpione? Dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli. A maggior ragione Dio, vostro Padre, darà lo *Spirito Santo a quelli che glielo chiedono”.
Si potrebbe affermare, ascoltando le storie di tante persone, che non basta pregare e che nello stesso tempo è indispensabile pregare.
Tante persone, di diversa fede religiosa, pregano personalmente e comunitariamente, mettendo in relazione la storia e la trascendenza, le vicende personali e la presenza di Dio in cui si fida, a cui ci si affida.
La preghiera non è una fuga dalla realtà, ma la sua assunzione e riproposta nelle diverse condizioni: per questo può esprimere gratitudine per l’amore, l’amicizia, la fede, la speranza, le esperienze positive; e anche l’invocazione, non perché Dio sostituisca la nostra responsabilità, ma per essere aperti , coinvolti dalla luce, dalla forza interiore, dal coraggio, dalla disponibilità che possono venirci da lui e sollecitarci alla nostra responsabilità, alla nostra dedizione, al nostro impegno.
E ancora più esprimere l’affidamento a Dio, per noi al Dio di Gesù; è la dimensione interiore, radicale della fede che si nutre della intuizione ed esperienza che la nostra vita non è trascurata e abbandonata, sconfitta e dimenticata, ma sempre e comunque accolta, riconosciuta, valorizzata da Dio, anche nel passaggio così concreto e misterioso della morte. E ancora la preghiera diventa interrogativo, dibattito, anche aspro con Dio rispetto alle ingiustizie, alle violenze, alle morti ai dolori incomprensibili della vita…La preghiera prima di diventare parole personali e comunitarie, canti e liturgie è silenzio e vibrazione dell’anima; anche quando è personale non è mai individuale perché sempre abitata da volti, nomi, sorrisi, lacrime, dolori, angosce, speranze…Il vangelo di questa domenica (Luca 11, 1-13) ci ripropone la preghiera per eccellenza, le parole che Gesù stesso ci ha insegnato, richiesto da uno dei discepoli che può ben rappresentare ciascuna e ciascuno di noi “Signore , insegnaci a pregare”.
L’invito è a rivolgersi insieme, al plurale a Dio come a un Padre amorevole e affettuoso che unisce, non separa, non divide l’umanità: “Padre nostro”.
“Che tutti ti possano riconoscere Dio”: è un auspicio non dogmatico, non di proselitismo, bensì di coinvolgimento di ricerca, di tensione verso la profondità e il mistero.
“Fa che il tuo Regno venga”: il Regno è l’umanità di verità, di amore, di giustizia, di accoglienza, di pace, di fratellanza; esprimere questa invocazione significa coinvolgersi nell’impegno per affrettarne la venuta, la realizzazione.
“Dacci ogni giorno il pane necessario”: è la prospettiva dell’anticapitalismo, della liberazione dell’assoluto del mercato, dell’avere, dell’accumulare…
È la preghiera che spinge alla giustizia, alla uguaglianza, alla condivisione, alla concerta affermazione del diritto al cibo, all’acqua, all’istruzione, al lavoro, alla salute, a una vita degna.
“Perdonaci i nostri peccati perché anche noi perdoniamo a chi ci ha offeso”: sentirsi accolti, ascoltati, capiti, incoraggiati da Dio con i nostri limiti, fragilità, debolezze, errori, ci istruisce e ci rende sensibili a viver altrettanta disponibilità e uguale incoraggiamento verso gli altri.
“E fa che non cadiamo nella tentazione”: la tentazione più grave è la perdita della fiducia e della speranza, della prospettiva, del coraggio, della disponibilità. Dio ci sostiene e ci incoraggia purché ci accogliamo e incoraggiamo reciprocamente.
Vedi anche