Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 29 Gennaio 2017 Vangelo Matteo 5, 1-12
Vangelo di Matteo
29/01/2017
DOMENICA 29 GENNAIO 2017
Le Beatitudini
Vangelo di Matteo 5, 1-12
Vedendo che c'era tanta gente Gesù salì verso il monte. Si sedette, i suoi discepoli si avvicinarono a lui ed egli cominciò a istruirli con queste parole: 'Beati quelli che sono poveri di fronte a Dio: Dio dona loro il suo regno. Beati quelli che sono nella tristezza: Dio li consolerà. Beati quelli che non sono violenti: Dio darà loro la terra promessa. Beati quelli che desiderano ardentemente quello che Dio vuole: Dio esaudirà i loro desideri. Beati quelli che hanno compassione degli altri: Dio avrà compassione di loro. Beati quelli che sono puri di cuore: essi vedranno Dio. Beati quelli che diffondono la pace: Dio li accoglierà come suoi figli. Beati quelli che sono perseguitati perché fanno la volontà di Dio: Dio dona loro il suo regno. Beati siete voi quando vi insultano e vi perseguitano, quando dicono falsità e calunnie contro di voi perché avete creduto in me. Siate lieti e contenti, perché Dio vi ha preparato in cielo una grande ricompensa: infatti, prima di voi, anche i profeti furono perseguitati.
Se ci chiediamo quali sono le sensibilità, le qualità, le disponibilità, le decisioni importanti, fondamentali per contribuire a un mondo molto più giusto e a una umanità molto più umana possiamo, in successione, indicare: l'umiltà, il coraggio, la non violenza e la costruzione della pace, la giustizia, la compassione, la sincerità, la coerenza; forse si potrebbe aggiungerne qualcun’altra, certamente di queste approfondire in continuità il contenuto, il senso e l'attuazione…
Per questo le Beatitudini o il Discorso del monte (Matteo 5, 1-12) sono veramente un messaggio universale in cui tutte le donne e tutti gli uomini di buona volontà possono riconoscersi. Sono il progetto dell'umanità autenticamente umana che Dio vuole e con cui noi esseri umani avvertiamo la sintonia nei momenti positivi quando sentiamo ed esprimiamo la parte della luce che ci abita.
“I poveri di fronte a Dio”: sono le persone umili, che sanno riconoscere le proprie qualità e i propri limiti, che non sono presuntuosi, prepotenti, arroganti; che sperimentano il loro essere creature, in cammino con gli altri nel riconoscimento e nel sostegno reciproci, non nella competizione e nell’avversione.
“Coloro che sono nella tristezza”: la fede non benedice la povertà, l'oppressione, la marginalità, la sofferenza, il pianto, tutt'altro; prospetta invece di poter uscire da queste situazioni o di riuscire a convivere con il dolore affidandosi al Signore, sentendo il beneficio dell'amore e della vicinanza discreta e gratuita di qualche persona amica, ritrovando dentro di sé energie che parevano scomparse. Il coraggio di vivere è un'esigenza particolarmente importante.
“Coloro che non sono violenti e quelli che diffondono la pace”: Dio li riconosce come suoi figli e sue figlie. Sono le persone che scelgono continuamente la nonviolenza attiva come forza spirituale, come convinzione culturale ed esperienza esistenziale; che, in un mondo di violenze impressionanti, accettano di svolgere quotidianamente il lavorio interiore a livello personale e insieme di gruppo e di comunità per liberarsi dell’aggressività, dell’emotività irrazionale, per vivere con pacatezza questo richiede profondità e disponibilità.
L'impegno per la pace mette in relazione questa dimensione interiore alla cultura necessaria e alla politica indispensabile. La pace riguarda il nostro cuore, la nostra coscienza e le armi, le guerre che sempre e solo uccidono, feriscono, distruggono e niente risolvono, anzi sono premessa di inimicizie, avversioni, odio ulteriori. La guerra prepara altre violenze, altre guerre.
“Quelli che hanno fame e sete della giustizia”: essere giusti per pretendere giustizia per tutte le persone, per i cinque milioni di poveri assoluti del nostro Paese e per le centinaia di milioni di poveri del mondo; significa prevenire e fronteggiare le forme di corruzione ed evasione, le mafie e le organizzazioni criminali.
“Quelli che hanno compassione degli altri”: le persone che riescono a vibrare nel cuore, nella percezione delle fatiche e delle sofferenze di chi incontrano; che non sono indifferenti, dure di cuore.
“Quelli che sono puri di cuore”: le persone sincere, trasparenti che esprimono con lo sguardo la sensibilità del cuore; con le parole e gesti le convinzioni della coscienza; che si pongono in modo alternativo all'ipocrisia, alle falsità, alle menzogne.
“Beati siete voi quando vi insultano e vi perseguitano… siate lieti e contenti …infatti prima di voi anche i profeti furono perseguitati”. È la richiesta della coerenza fra le intenzioni e le decisioni, fra le dichiarazioni e le azioni, fra la preghiera e la fedeltà perseverante per mettere in atto le dimensioni e le prospettive che si avvertono importanti, indispensabili.
FOGLIO DOMENICA 29 GENNAIO 2017.pdf
Vedi anche