Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 Vangelo Luca 21,25-28.34-36
Vangelo di Luca
29/11/2015
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015
Gesù è Re nella nonviolenza attiva
e nella ricerca e pratica della verità
Vangelo di Luca 21,25-28.34-36
Ci saranno anche strani fenomeni nel sole, nella luna e nelle stelle. Sulla terra i popoli saranno presi dall'angoscia e dallo spavento per il fragore del mare in tempesta. Gli abitanti della terra moriranno per la paura e per il presentimento di ciò che dovrà accadere. Infatti le forze del cielo saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sopra una nube, con grande potenza e splendore! Quando queste cose cominceranno a succedere, alzatevi e state sicuri, perché è vicino il tempo della vostra liberazione'.
Badate bene! Non lasciatevi intontire da orge e ubriachezze! Non abbiate troppe preoccupazioni materiali! Altrimenti diventerete pigri, vi dimenticherete del giorno del giudizio, e quel giorno vi pioverà addosso improvvisamente. Infatti esso verrà su tutti gli abitanti della terra come una trappola. Voi invece state svegli e pregate in ogni momento. Avrete così la forza di superare tutti i mali che stanno per accadere e potrete presentarvi davanti al Figlio dell'uomo'
Come due domeniche fa anche nel Vangelo di oggi (Luca 21,25-28.34-36) si legge un riferimento letterario e simbolico a fenomeni strani nel sole, nella luna e nelle stelle, per evidenziare situazioni di intensità e gravità particolari; si descrivono “l’angoscia e lo spavento che prenderanno i popoli per il fragore del mare in tempesta. Gli abitanti della terra moriranno per la paura e per il presentimento di ciò che dovrà accadere. Infatti le forze del cielo saranno sconvolte”.
Un linguaggio e simboli apocalittici per indicare una situazione storica e condizioni di vita particolari che provocano ad una risposta e soprattutto chiedono di mantenere una speranza, pure nelle difficoltà e nelle tribolazioni.
I riferimenti alla situazione storica attuale, anche dopo la strage di Parigi sono immediati. La fonte della forza interiore e della perseveranza è il Figlio dell’Uomo, Gesù di Nazaret che è venuto e che ritornerà e che nel tempo storico che ci è dato di vivere ci guida, ci accompagna e ci sostiene perché noi possiamo contribuire ad un futuro più umano, alla progressiva attuazione del regno di Dio, cioè di esperienze di accoglienza, condivisione, perdono, fraternità, pace.
Importante riflettere sulle nostre attese. Da oggi, nelle celebrazioni dell’Eucarestia fino al Natale del Signore si assumono nella riflessione e nella preghiera i contenuti e il senso delle nostre attese. Cosa attendiamo nella nostra vita, cosa attende l’umanità tutta? Certamente dipende in modo significativo dalle condizioni esistenziali di partenza: bambini e giovani; donne e uomini; anziani; sani e ammalati; con un lavoro o senza; in un momento della vita sereno o in uno difficile e tribolato. E ancora cosa attende una persona ai margini della società, cosa un carcerato, che cosa ancora chi si trova in una situazione di guerra e poi un immigrato, un profugo lontano dagli affetti e dalla propria terra e non accolto? Le attese possono esprimere compassione o indifferenza; amore e disponibilità o chiusura ed egoismo; attenzione e ricerca di comprensione o semplificazione, frasi fatte, irritazione, fastidio.
In un mondo e in una umanità sempre più interdipendenti ci par di capire come le nostre attese per essere veramente degne del nostro essere umani dovrebbero essere in sintonia con quelle di tutta l’umanità, certamente con particolare attenzione a chi è povero, affaticato, ai margini e insieme alla Madre Terra e a tutti gli esseri viventi che, come dice papa Francesco nell’enciclica Laudato sii uniscono il loro grido a quello dei poveri facendolo diventare un unico grido.
Gesù di Nazaret, il Figlio dell’Uomo è venuto e ci ha insegnato le attese vere e autentiche per trovare il senso profondo della nostra vita, in sintonia con quelle di tutta l’umanità, sollecitandoci a convertirci riguardo alle attese egocentriche, egoiste, superficiale, individualiste, separate da quelle delle altre persone che attendono risposte ed attese vitali: il cibo, l’acqua, l’istruzione, la terra, la casa, il lavoro, il calore di un’accoglienza umana, amorevole, calda; il riconoscimento della loro dignità. Per trovare la sintonia delle attese è necessario registrarle sulla lunghezza d’onda della giustizia, della compassione, della condivisione, del perdono, della verità, dell’accoglienza, della pace. E sono necessarie alcune qualità: l’umiltà, il coraggio, la coerenza, la perseveranza,
Papa Francesco facendosi eco credibile del Vangelo di Gesù continuamente propone questo percorso non solo alla Chiesa, ma a tutta l’umanità.
Ci sono tante persone piccole e adulte di età che vivono una profonda sensibilità, che alimentano il desiderio di poterla concretizzare in parole e gesti, nell’iniziativa o nella partecipazione ad un progetto, ad una esperienza significativa.
Ogni volta manca un segno positivo se questo sogno, se questa attesa non riescono ad essere vissuti. E’ quindi importanti sostenere e incoraggiare le attese buone e significative che diventano un segno non solo per chi le propone ma per chi può condividerle e per quanti vi entrano in relazione.
FOGLIO DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015.pdf
Vedi anche