Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 3 Dicembre 2017 Vangelo Marco 13,33-37
Vangelo di Marco
03/12/2017
DOMENICA 3 DICEMBRE 2017
1a di AVVENTO
Le nostre attese, quelle dell’umanità
Vangelo di Marco 13,33-37
Fate attenzione, rimanete svegli, perché non sapete quando sarà il momento decisivo!
'E come un tale che è partito per un lungo viaggio, se n'è andato via e ha affidato la casa ai suoi servi. A ciascuno ha dato un incarico, e al portinaio ha raccomandato di restare sveglio alla porta. Ebbene, restate svegli, perché non sapete quando il padrone di casa tornerà: forse alla sera, forse a mezzanotte, forse al canto del gallo o forse di mattina. Se arriva improvvisamente, fate in modo che non vi trovi addormentati. 'Quel che dico a voi lo dico a tutti: state svegli!'.
Prima domenica di Avvento, di attesa e di preparazione alla memoria viva del Natale. Gesù di Nazaret è venuto e ha sollecitato le attese più profonde, quelle che derivano dall’attenzione continua alla terra e al cielo; a ispirarci e motivarci alla trascendenza, all’ulteriorità, a nutrirci di spiritualità per poter guardare la realtà in profondità, con verità e per trarre luce, forza, disponibilità e coraggio nell’impegno di rendere molto più giusta e umana questa terra. Le attese sono diverse, a seconda delle condizioni personali e delle situazioni sociali e storiche. Si pensi a chi vive nella fame e sete, nella mancanza di assistenza medica, di scuola, di terra, di lavoro, di una casa in cui poter trovare rifugio. Si pensi a chi vive nelle guerre; a chi è migrante in viaggio, nei lager della Libia, a chi in condizioni di avvilimento, senza lavoro, a chi vive la struggente lontananza dei proprio cari che aspetterebbero da loro un aiuto.
Si pensi a chi è ammalato, a chi è in carcere, a chi per diversi motivi si sente solo e abbandonato, a chi è senza lavoro e senza prospettive. E ci sono altre attese: superficiali e legate alle cose, all’avere, all’apparire. Alcune sono proprio conflittuali con le esigenze di vita di gran parte dell’umanità: e allora c’è l’attesa che i migranti non arrivino, che “i diversi” scompaiano così come i poveri; che dei carcerati nemmeno si parli, tanto meno ci si preoccupi. Per quanto riguarda la Chiesa c’è chi spera che resti così com’è e che il rinnovamento proposto da papa Francesco non si diffonda; chi invece che questa riproposizione quotidiana della Chiesa del Vangelo e del Concilio Vaticano II si radichi, si ramifichi, diventi riferimento e speranza per tante persone in ricerca.
La proposta del Dio di Gesù di Nazaret orienta le attese e le verifica con il criterio della giustizia, della uguale dignità, della pace, della fratellanza, della universalità. Le speranze autentiche e credibili sono quelle da cui nessuno è escluso, anzi quelle espresse dalle persone più deboli, fragili, povere, vittime di diverse situazioni di ingiustizia e violenza. Se non si vive la sintonia con le loro attese, le nostre sono parziali, privilegiate, inautentiche, poco o per nulla umane.
Questo pare essere il significato profondo del monito del Vangelo: “Fate attenzione, state svegli!” Il riferimento non è solo al momento della morte o a quello misterioso del ritorno del Signore, ma soprattutto ad ogni situazione della vita personale.
A questo Vangelo di oggi si può accostare la definizione di Antonio Gramsci sulla cultura. “Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, il nostro rapporto con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza del sé e del tutto, chi sente la relazione con gli altri esseri. Cultura è la stessa cosa che la filosofia: ciascuno di noi è un poco filosofo; lo è tanto più quanto più è uomo.
Cultura, filosofia, umanità sono termini che si riducono uno nell’altro: cosicchè essere colto, essere filosofo, lo può chiunque voglia. Basta vivere da uomini, cioè cercare di spiegare a noi stessi il perché delle azioni proprie e altrui; tenere gli occhi aperti, curiosi su tutto e tutti, sforzandosi di capire ogni giorno di più l’organismo di cui siamo parte; penetrare la vita con tutte le nostre forze di consapevolezza, di passione, di volontà; non addormentarsi, non impigrirsi mai, dar alla vita il suo giusto valore, in modo da essere pronti, secondo necessità, a difenderla o a sacrificarla. La cultura non ha altro significato.”
FOGLIO DELLA DOMENICA 3 DICEMBRE 2017.pdf
Vedi anche