Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 3 Novembre 2019 Vangelo di Luca 19, 1-10
Vangelo di Luca
03/11/2019
DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019
La conversione alla giustizia
Vangelo di Luca 19, 1-10
Entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, quand'ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Il racconto del Vangelo di questa domenica (Luca 19, 1-10) è ambientato a Gerico, una cittadina di frontiera e di collegamento per il commercio oltre che, naturalmente, per il transito delle persone. Vi prosperano i funzionari della dogana e del dazio, gli esattori delle tasse per l’impero di Roma che occupa quelle regioni. La riscossione delle tasse viene appaltata con una offerta alta ai dominatori; poi si ricupera sulla povera gente e si fa di tutto per guadagnare al massimo.
Uno dei capi degli esattori di Gerico si chiama Zaccheo, temuto e disprezzato dalla gente perché si è arricchito in modo iniquo. Tutti gli esattori delle tasse dalla società e dalla religione sono considerati peccatori pubblici, irrimediabilmente perduti. Probabilmente ha sentito parlare di Gesù di Nazaret: lo incuriosisce quell’Uomo così diverso da tutti per quello che dice e per i segni che compie. Ha saputo che viene in città e desidera almeno vederlo; quando si accorge che la gente è tanta corre avanti e si arrampica su un albero, dato che è piccolo di statura.
È motivo di riflessione che un uomo così potente, temuto e disprezzato si comporti in questo modo. Gesù vede, interpreta e si rende a lui disponibile: “Scendi in fretta perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Va oltre i giudizi pesanti e giustificati della gente nei confronti di questo ladro e approfittatore; sente di potergli parlare, di sollecitarlo a riflettere sul suo modo di vivere, magari a rimetterlo in discussione; non si lascia certo influenzare, tanto meno fermare dall’immediata reazione e mormorazione contro di lui: “È andato ad alloggiare da uno strozzino”.
Gesù non è interclassista, a lui non tutto e non tutti “vanno bene”; il suo giudizio sull’accumulo della ricchezza è inequivocabile; o Dio o il denaro. Nello stesso tempo offre a tutti la possibilità del cambiamento, della conversione che pur partendo dall’interiorità del cuore, della coscienza, della mente non può mai fermarsi allo spiritualismo evanescente o alla teoria sospesa, bensì esprimersi nella concretezza della vita e della storia. Si può dire che il Dio umanissimo di Gesù ci fa percepire l’accoglienza e il perdono come fiducia nelle possibilità di bene e di cambiamento, prima della nostra conversione.
L’incontro fra i due determina in Zaccheo un cambiamento radicale che dice a Gesù: “Signore la metà dei miei beni la dò ai poveri e se ho rubato a qualcuno gli rendo quello che gli ho preso quattro volte tanto”. Un cambiamento clamoroso: non più l’io, l’imbroglio, l’accumulo, ma invece le relazioni con attenzione ai poveri, agli sfruttati anche da lui, la giustizia che restituisce e riconsegna, la condivisione. “Oggi - dice Gesù – la salvezza è entrata in questa casa”.
Per associazione viene spontaneo accostare Zaccheo ai 26 potentati economici del mondo che hanno in mano la ricchezza di tre miliardi e mezzo di persone; ad una minoranza che in Italia possiede un concentrato di ricchezza ingiusta con un divario vergognoso dalla maggioranza delle persone; alla iniquità di coloro che nelle banche hanno rubato i risparmi a migliaia di persone; agli evasori fiscali, ai corrotti. Con idealità forse ingenua verrebbe da auspicare un incontro con Gesù, come con Zaccheo; ma di fatto Gesù è venuto, ha parlato, continua a farlo in modo chiaro, inequivocabile.
Certamente sono indispensabili i percorsi storici di giustizia, le leggi di controllo e di investigazione; quando necessari, i tribunali e i processi, sperando nella giustizia giusta, ma prima e sempre sono da considerare cuore e coscienza, etica della giustizia e del bene comune. L’esigenza e l’urgenza sono di formazione, consapevolezza, responsabilità.
FOGLIO DELLA DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019.pdf
Vedi anche