Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 31 Luglio 2016 Vangelo Luca 12,13-21
Vangelo di Luca
31/07/2016
DOMENICA 31 LUGLIO 2016
Il potere delle ricchezze e il senso della vita
Vangelo di Luca 12,13-21
Un tale che stava in mezzo alla folla disse a Gesù:- Maestro, di' a mio fratello di spartire con me l'eredità. Ma Gesù gli rispose:- Amico, non sono qui per fare da giudice nei vostri affari o da mediatore nella spartizione dei vostri beni. Poi disse agli altri:- Badate di tenervi lontani dall'ansia delle ricchezze, perché la vita di un uomo non dipende dai suoi beni, anche se è molto ricco. Poi raccontò loro questa parabola: 'Un ricco aveva dei terreni che gli davano abbondanti raccolti. Tra sé e sé faceva questi ragionamenti: 'Ora che non ho più posto dove mettere i nuovi raccolti cosa farò?'. E disse: 'Ecco, farò così: demolirò i vecchi magazzini e ne costruirò altri più grandi. Così potrò metterci tutto il mio grano e i miei beni. Poi finalmente potrò dire a me stesso: Bene! Ora hai fatto molte provviste per molti anni. Riposati, mangia, bevi e divertiti!'. Ma Dio gli disse: 'Stolto! Proprio questa notte dovrai morire, e a chi andranno le ricchezze che hai accumulato?''. Alla fine Gesù disse: 'Questa è la situazione di quelli che accumulano ricchezze solo per se stessi e non si preoccupano di arricchire davanti a Dio'.
Da cosa dipende la vita di una donna e di un uomo?
Da diverse situazioni e condizioni; si potrebbe indicare, prima di tutte l’amore ricevuto e comunicato; e insieme un’educazione che riesce a rapportare affetto e fondamenti e orientamenti etici; e ancora l’istruzione, il lavoro, la casa, l’assistenza sanitaria, un ambiente discretamente sereno; e certo le possibilità economiche per una vita dignitosa; una spiritualità come profondità dell’animo con quella sensibilità che rende umani.
A questa riflessione ci sollecita il Vangelo di questa domenica (Luca 12,13.21).
Gesù viene interpellato da un tale perché intervenga con suo fratello per la divisione dell’eredità; risponde che non è suo compito e coglie l’occasione per un insegnamento sul rapporto con la ricchezza.
“Badate di tenervi lontani dal desiderio delle ricchezze perché la vita di un uomo non dipende dai suoi beni; anche se è molto ricco”.
La bramosia della ricchezza induce a illegalità, corruzione, evasione, accumulo per sé, senza considerare la situazione degli altri; si concretizza nelle mafie e nelle organizzazioni criminali disposte a tutto, anche a uccidere, pur di continuare ad adorare l’idolo della massimizzazione dei profitti; comporta lo sfruttamento delle persone nel lavoro, nel traffico degli esseri umani; nella prostituzione, dai bambini agli adulti; e insieme lo sfruttamento della terra, dell’acqua e di tutto l’ambiente.
Poi Gesù racconta la parabola di un uomo ricco, un latifondista a cui le terre danno raccolti in quantità. Di fronte a una situazione di abbondanza strepitosa riflette fra sé cosa fare. E dice: “Ecco, farò così; demolirò i vecchi magazzini e ne costruirò altri più grandi. Così potrò metterci tutto il mio grano e i miei beni. Poi finalmente potrò dire a me stesso: - Bene! Ora hai fatto molte provviste per molti anni. Riposati, mangia, bevi e divertiti! – Ma Dio gli dice: - Stolto, proprio questa notte dovrai morire e a chi andranno le ricchezze che hai accumulato? -.
Alla fine Gesù dice: “Questa è la situazione di quelli che accumulano ricchezze solo per se stessi e non si preoccupano di arricchire davanti a Dio”.
Arricchire davanti a Dio significa seguire la sua Parola, essere giusti e pretendere giustizia per tutti, disponibili alla condivisione, attenti a coloro che vivono precarietà, fragilità, ingiustizie, trascuratezza fino all’esclusione.
Significa scoprire e alimentare continuamente il senso della vita come cammino con gli altri nell’attenzione, nella partecipazione, nella condivisione; attenti al bene comune e impegnati per realizzarlo concretamente.
Il latifondista ricco pensa solo a sé, a godere, a divertirsi, non guarda alle condizioni degli altri; è un enorme narciso che si specchia con auto compiacenza nella sua ricchezza.
Sono tante le situazioni simili, a cominciare dai 62 individui più ricchi del mondo che possiedono da soli la ricchezza di 3,5 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. E ancora ai 33.000 pensionati d’oro che ricevono oltre 90.000 euro l’anno.
Si può pensare a chi vive nel privilegio, nel lusso, nello spreco con l’arroganza di poter comprare tutto e tutti: agiatezza, cibo, gioielli, corpi di donne e di uomini, terre, luoghi di particolare bellezza e suggestione; comprare il cuore e la coscienza delle persone che ne avvertono il fascino e le bolle di sapone dei vantaggi che determinano sottomissione e ricatto.
Arricchirsi di fronte a Dio significa vivere e portare giustizia, umanità, serenità fra le persone, nelle comunità, nei popoli; significa trovare il senso della vita, quella essenzialità che il rapporto fra vita e morte dovrebbe sempre suggerire e alimentare.
DA DOMENICA 3 LUGLIO A DOMENICA 28 AGOSTO
CELEBREREMO
UN’UNICA EUCARESTIA ALLE ORE 9.30
Oggi Messa speciale con la partecipazione attiva di sorelle e fratelli mussulmane/i
FOGLIO DOMENICA 31 LUGLIO 2016.pdf
Vedi anche