Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 31 MAGGIO 2015 Vangelo Matteo 28, 16-20
Vangelo di Matteo
31/05/2015
DOMENICA 31 MAGGIO 2015
La ricchezza delle diversità
Vangelo di Matteo 28, 16-20
Gli undici discepoli andarono in Galilea, su quella collina che Gesù aveva indicato. Quando lo videro, lo adorarono. Alcuni, però, avevano dei dubbi. Gesù si avvicino e disse: “A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Perciò andate, fate diventare miei discepoli tutti gli uomini del mondo, battezzateli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; insegnate loro ad ubbidire a tutto ciò che io vi ho comandato. E sappiate che sarò sempre con voi, tutti i giorni, sino alla fine del mondo”.
Per iniziare la meditazione su Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo, il riferimento è a Francesco, vescovo di Roma e papa.
Dopo oltre due anni della sua presenza riflettiamo come lui ripropone in modo incessante la questione stessa della fede; in un mondo che procede “come se Dio non ci fosse” la sua preoccupazione e il suo anelito sono quelli di annunciare Dio; e questo a tutti: credenti e non credenti, uomini e donne di altre fedi religiose, nella Chiesa ed oltre ad essa; perché anche nella Chiesa l’attenzione a Dio e alla fede in lui possono attenuarsi, fino a diventare dichiarazioni ripetitive prive di vita, fino ad essere confuse con gli aspetti organizzativi dell’istituzione.
La questione di Dio, della fede e della non fede in Lui è sempre presente, in modi diversi nella storia dell’umanità. In nome della fede in Lui persone e comunità si sono coinvolte e dedicate, impegnate per la giustizia e la pace, con i poveri e gli scartati, spesso anche donando la vita stessa. In nome suo però si sono attuate violenze, guerre, discriminazioni; si sono legittimati poteri e ricchezze, si sono oppressi i deboli e i poveri; emarginate ed escluse le persone.
Tante persone hanno rifiutato il Dio presentato da coloro che si sono dichiarati credenti e si sono dimostrati incoerenti; tante altre si sono comportate nella loro vita come se credessero in Dio, dicendo di non crederci.
Ritornando a papa Francesco, sente l’esigenza profonda di ripresentare il vero volto del Dio umanissimo di Gesù di Nazaret che non solo giudica le persone e il mondo con misericordia, ma che è misericordia. Si tratta quindi di riproporre al mondo con l’annuncio e con i segni credibili la misericordia di Dio perché solo l’amore, la compassione, la misericordia possono salvare l’umanità.
Dio è presenza e mistero; intuito, pregato, dubitato, ancora creduto; il vero Dio è sempre “absconditus” nascosto, da scoprire, mai riducibile ai nostri pensieri, ai nostri schemi, ai nostri riti.
Gesù di Nazaret ci rivela che Dio è Padre, ce lo fa conoscere e amare, ci insegna a pregarlo personalmente e insieme.
Lui è il Figlio, amato e inviato che con la sua presenza nella storia, con le sue parole e i suoi gesti ci rivela il volto umanissimo di Dio che ci sta vicino, ci accompagna e ci sostiene e ci accoglie dopo il passaggio misterioso della morte fisica.
Questo Gesù ci comunica la presenza dello Spirito, ci annuncia che verrà per guidarci a scoprire la verità tutta intera, a fare la verità, per rianimarci nella forza interiore, per infonderci coraggio e nutrire la speranza.
Il Vangelo di questa domenica: Matteo 28, 16-20 ci ripropone le parole di Gesù che invia i discepoli ad annunciare il Vangelo a tutti, a farli diventare discepoli, a battezzarli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, a proporre di seguire l’insegnamento del Vangelo. Nessuna volontà di dominio e di inclusione, magari usando la coercizione, come purtroppo è avvenuto nella storia, ma invece con riferimento al Padre, al Figlio e allo Spirito santo un messaggio profondo di amore, di vicinanza, di accompagnamento, di valorizzazione delle differenze, di vita per tutti.
FOGLIO DOMENICA 31 MAGGIO 2015.pdf
Vedi anche