Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 4 Febbraio 2018 Vangelo Marco 1, 29-39
Vangelo di Marco
04/02/2018
DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018
Riflessione, preghiera, premura e cura
Vangelo di Marco 1, 29-39
Subito dopo, uscirono dalla sinagoga e andarono a casa di Simone e di Andrea, insieme con Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto, colpita dalla febbre. Appena entrati, parlarono di lei a Gesù. Egli si avvicinò alla donna, la prese per mano e la fece alzare. La febbre sparì ed essa si mise a servirli.
Verso sera dopo il tramonto del sole, la gente portò a Gesù tutti quelli che erano malati e posseduti dal demonio. Tutti gli abitanti della città si erano radunati davanti alla porta della casa. Gesù guarì molti di loro che soffrivano di varie malattie e scacciò molti demòni. E poiché i demòni sapevano chi era Gesù, egli non li lasciava parlare. Il giorno dopo Gesù si alzò molto presto, quando ancora era notte fonda, e uscì fuori. Se ne andò in un luogo isolato, e là si mise a pregare. Ma Simone e i suoi compagni si misero a cercarlo, e quando lo trovarono gli dissero:- Tutti ti cercano! Gesù rispose:- Andiamo da un'altra parte, nei villaggi vicini, perché voglio portare il mio messaggio anche là. Per questo infatti ho lasciato Cafàrnao.
Viaggiò così per tutta la Galilea predicando nelle sinagoghe e scacciando i demòni.
In questo straordinario Gesù di Nazaret riconosciamo le dimensioni più autentiche e profonde della nostra vita.
In particolare tre di esse ci vengono proposte nel racconto del Vangelo (Marco 1,29-39) di questa domenica. Per una sorta di percorso pedagogico si può partire dall’ultima che il Vangelo descrive come fondamento delle riflessioni, delle parole e delle azioni.
Gesù si alza molto presto, quando è ancora notte fonda ed esce per recarsi in un luogo isolato per mettersi a pregare.
E’ l’isolamento necessario dall’attivismo, dal ritmo frenetico, dallo stordimento delle situazioni, dalla superficialità e dal pressapochismo, dall’intensità del lavoro, dall’insistere delle preoccupazioni e degli affanni.
Soli con se stessi in modo veritiero, nel silenzio non vuoto, bensì abitato, interlocutorio e significativo; nella contemplazione e dialogo con l’ambiente che ci circonda. Soli nella preghiera come profondità dell’animo, non necessariamente verbale; come stare con la nostra vita in presenza del Mistero, della Presenza di Dio per ringraziare, invocare, affidarsi.
Una solitudine positiva, amica, feconda, rigeneratrice.
La seconda dimensione è l’immersione di Gesù di Nazaret nella sofferenza dell’umanità: la gente “gli porta tutti quelli che sono malati e posseduti dal demonio”; lui guarisce molti di loro che soffrono di malattie diverse e scaccia molti demoni”.
Le malattie e le sofferenze riguardano gli aspetti fisici, psicologici, relazionali; sono da considerare, ad esempio, malattie come il cancro, l’Alzheimer, il Parkinson, quelle psichiche, dell’animo come l’angoscia; anche l’aggressività e la violenza nei confronti delle persone, di cui sono protagonisti anche i giovanissimi e che si concentrano in modo vasto e drammatico nelle armi e nelle guerre, di cui gli adulti fabbricanti e commercianti sono interessanti protagonisti senza scrupoli.
Vivere la vicinanza, la compassione, la premura e la cura come Gesù è esperienza quotidiana di tante persone a cominciare dai medici e dagli infermieri, agli operatori dell’accoglienza nelle comunità.
Pare che in questa società ci sia un malessere diffuso più di quanto solitamente si ritiene, che spesso non è evidente, se non quando si manifesta in situazioni drammatiche.
Stare in mezzo alle persone, cercare di alleviare la sofferenza, fare il possibile per superare il dolore porta a considerare e a praticare in ogni modo possibile la prevenzione.
La terza dimensione propostaci dal Vangelo è l’atteggiamento di Gesù nella quotidianità.
Entra in casa di Simone e Andrea insieme a Giacomo e Giovanni ed è informato della malattia della suocera di Simone, a letto con la febbre.
“Si avvicina alla donna, la prende per mano, la fa alzare. La febbre sparisce e lei si mette a servirli”.
In casa, non in pubblico; fra poche persone, non in mezzo alla folla; il rapporto con una donna così semplice con la febbre… .
Gesù esprime l’attenzione, la premura e la cura che vive nei confronti di ogni oersona. E’ interessante riflettere se noi ci comportiamo con tutte le persone con la stessa attenzione e premura, considerando solo la loro dignità, non quale sia la loro situazione e condizione esistenziale.
Lo è particolarmente se riferito a persone che teoricamente nella società, nella Chiesa e nella politica dichiarano in modo retorico e poi, se si trovano di fronte a una persona piccola, povera, marginale, sofferente psichica, considerata “diversa”, non mostrano alcuna attenzione, ma anzi supponenza e distanza. Un esempio positivo al riguardo quello di papa Francesco che nel suo ultimo viaggio scende dalla macchina per soccorrere una donna della polizia caduta da cavallo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018.pdf
Vedi anche