Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 4 Giugno 2017 Vangelo Giovanni 20,19-23
Vangelo di Giovanni
04/06/2017
DOMENICA 4 GIUGNO 2017
L’amore è la lingua della Pentecoste
Vangelo di Giovanni 20,19-23
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Prima di una trentina di anni fa non erano prevedibili gli arrivi così numerosi e significativi di donne, uomini, bambini e bambine, ragazze e ragazzi che provengono da altri luoghi del pianeta che nascono nelle nostre realtà. In qualche decennio 5 milioni di persone, 105.000 nella nostra regione.
Negli ultimi anni la profuganza attraverso il mare Mediterraneo e anche via terra ,attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”, ha suscitato reazioni diverse, contrapposizioni e polemiche, anche perché l'Italia è stata lasciata sola dall'Europa come punto di approdo.
Una situazione comunque governabile più volte non lo è stata e non lo è per la mancanza colpevole di un progetto dell'Europa e per quanto riguarda il nostro paese perché alla meritevole opera di salvataggio in mare di decine di migliaia di persone non corrisponde un progetto serio e adeguato di inserimento con passaggi e tappe significativi che mettono insieme umanità e legalità, accoglienza vera e organizzazione. Le ripetute e drammatiche morti in mare (5mila nel 2016, 1400 nel 2017 evidenziano responsabilità e gravi colpe di tanti.
I migranti costretti a partire dalle loro terre sono un segno, una rivelazione: ci rivelano la drammaticità dell'impoverimento, della violazione dei diritti umani e delle guerre; dei disastri ambientali; ci rivelano chi sono con le loro diversità; Chiedono a noi stessi chi siamo noi; quali sono la nostra sensibilità, cultura, etica, politica, legislazione; qual è la nostra fede.
Celebriamo oggi nelle comunità cristiane la festa della Pentecoste come alternativa alle situazioni di rottura, di violenze, di incomunicabilità. L'equilibrio originario dell'Eden fra Adamo ed Eva, Dio e tutto il creato viene rotto dalla bramosia dell'onnipotenza e del dominio, così la tentazione risuona: “Se mangerete il frutto dell'albero, sarete come dei”. La competizione porta all'avversione all'inimicizia, fino all'uccisione di Abele da parte del fratello Caino: “Sono forse io il custode di mio fratello?”, risponde Caino a Dio.
La volontà di potenza e di dominio su un popolo di una oligarchia nella pretesa di omologazione di fatto provoca divisione, frammentazione, incomunicabilità perché viene a mancare un progetto comune per la realizzazione del quale ciascuno porta la diversità e la ricchezza complementare del suo contributo. L'alternativa a questa situazione disumane è l'esperienza dello Spirito nel giorno di Pentecoste. L'azione dello Spirito sollecita la comunicazione della diversità che vengono recepite come possibilità di crescita comune quando la comunicazione verbale e gestuale è preceduta e sorretta da quella comunicazione da tutti comprensibile che è il linguaggio dell'amore.
Un gesto di amore, di accoglienza, di riconoscimento e considerazione è comprensibile in ogni luogo del pianeta qualsiasi siano la lingua, la cultura, la fede religiosa che sono orientate, verificate, sollecitate da questa dimensione di fondo che porta a valorizzare le diversità di ciascuno per la costruzione del bene comune: nella società, in ogni impegno ed esperienza, nella Chiesa. Un uomo esemplare dello spirito può essere indicato in Piero Bartolo, il medico che da 26 anni accoglie a Lampedusa migranti: vivi e morti, i bambini appena nati, piccoli orfani; corpi morti di cui fa l'ispezione per pietà umana e necessità di riconoscimento.
In questi anni con migliaia e migliaia di persone si è sempre espresso con il linguaggio dello Spirito che da tutti è stato compreso e capito, quello cioè dell'accoglienza, della premura, della cura, anche di tanti corpi feriti. La sua qualità professionale e umana è stata posta al servizio dell'umanità nelle sue diverse presenze espressioni.
FOGLIO DELLA DOMENICA 4 GIUGNO 2017.pdf
Vedi anche