Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012 Vangelo Marco 12,28-3
Vangelo di Marco
04/11/2012
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012
FEDE E AMORE INSCINDIBILMENTE CONGIUNTI
Vangelo Marco 12,28-3
Un maestro della legge aveva ascoltato quella discussione. Avendo visto che Gesù aveva risposto bene ai sadducei, si avvicinò e gli fece questa domanda: “Qual è il più importante di tutti i comandamenti?”.
Gesù rispose: “ Il comandamento più importante è questo: Ascolta Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore: Tu devi amare il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutte le tue forze. Il secondo comandamento è questo: Devi amare il tuo prossimo come te stesso. Non c’è nessun altro comandamento più importante di questi due”.
Allora il maestro della legge disse: “Molto bene, Maestro! E’ vero: Dio è uno solo e non ce n’è un altro all’infuori di lui. E poi, la cosa più importante è amare Dio con tutto il cuore, con tutta la mente, e con tutte le forze e amare il prossimo come se stesso. Questo vale molto più che tutte le offerte e i sacrifici animali”.
E Gesù vedendo che quell’uomo aveva risposto con saggezza, gli disse: “Tu non sei lontano dal regno di Dio”. E nessun altro aveva più il coraggio di fare domande
.
Solo a pronunciare con profondità d’animo le parole: “amore” e “fede” si avverte la pregnanza, le ricchezze, le problematicità delle condizioni esistenziali personali e relazionali che esse indicano; si coglie anche la reciprocità di queste due dimensioni fondamentali della vita; si percepisce che si riferiscono allo stesso piano: quello dell’essere profondo, del nucleo costitutivo della nostra persona.
L’amore è la forza della vita; senza amore non si può vivere, nelle relazioni che sono decisive per la nostra storia umana; proprio per questo è la dimensione più fragile, da coltivare con attenzione, premura e cura. La fede può essere l’altra dimensione costitutiva: è ricerca, interrogativi, dubbi, confidenza, affidamento.
La fede in Dio non è irrazionale, bensì ragionevole, ma non dimostrabile scientificamente. Si crede perché si riflette, si approfondisce con la ragione, ma soprattutto perché ci si affida con il cuore e la coscienza; si tratta di sentire, di essere coinvolti da una relazione, da una presenza.
L’amore e la fede sono vissuti personali che partono dalla interiorità della persona e ritornano ad essa, ma non possono essere individuali perché verrebbero snaturate; richiedono invece di per sé la relazione con gli altri, il coinvolgimento, la disponibilità, la dedizione, la donazione.
Illuminante per questa riflessione il Vangelo dei questa domenica (Marco 12, 28-34). E’ da notare come il confronto tra il maestro della legge e Gesù segue la riflessione da lui proposta ai sadducei sulla risurrezione, sulla vita oltre la morte.
“Qual è il più importante di tutti i comandamenti?” chiede il maestro della legge a Gesù.
La risposta ripropone la più profonda tradizione della fede del popolo ebraico: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore: Ama il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutte le tue forze.
Il secondo comandamento è questo: Ama il tuo prossimo come te stesso: Non c’è nessun altro comandamento più importante di questi due”.
Il maestro della legge per dichiarare la su profonda sintonia ripete le stesse parole e conclude: “Questo vale molto più di tutte le offerte e i sacrifici di animali”. E Gesù vedendo che quell’uomo ha risposto con saggezza dice. “Tu non sei lontano dal Regno di Dio”.
La fede e l’amore quindi si richiamano una nell’altro, si nutrono, si sostengono; non ci può essere fede senza amore a Dio, agli altri e a noi stessi.
La fede non riguarda solo i sentimenti, né solo la ragione; ma coinvolge il cuore, cioè l’intimità delle emozioni; l’anima, cioè la profondità di noi stessi, la coscienza che orienta, guida e sostiene; la mente, cioè la ragione che si interroga, dubita, riflette, conduce in un itinerario di profondità; tutte le forze, cioè tutte le dimensioni dell’essere, le dinamiche, le espressioni, la concretezza delle azioni. Si tratta quindi di un coinvolgimento profondo e globale della nostra persona, di un orientamento di fondo come l’amore di per sé esige; e questo non restando in modo narcisistico su noi stessi, ma aprendosi alla concretezza della prossimità, all’incontro con l’altro; l’amore a Dio non può essere disgiunto intrinsicamente dall’amore al fratello affamato, assetato, denudato di vestiti e dignità, forestiero, carcerato e in altre condizioni ancora. L’esperienza ci insegna che ci sono persone che si dichiarano atee e che sono concretamente disponibili agli altri; persone che si dichiarano credenti e che sono individualiste ed egoiste. E’ importante anche l’amore a sé: liberandosi da aspetti egocentrici e narcisisti può significare la considerazione umana di se stessi; senza esaltazioni, né deprezzamenti; vivendo l’umiltà come consapevolezza dei propri limiti e delle proprie qualità, come fiducia in sé e nella vita.
Vedi anche