Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 - Vangelo di Luca 3,1-6
Vangelo di Luca
05/12/2021
POTERE E PROFEZIA
Vangelo di Luca 3,1-6
1 Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilène, 2 sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. 3 Ed egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, 4 com'è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! 5 Ogni burrone sia riempito, ogni monte e ogni colle sia abbassato; i passi tortuosi siano diritti; i luoghi impervi spianati. 6 Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
Il Vangelo di questa seconda domenica di Avvento (
Luca 3,1-6
) evidenzia alcuni nomi di coloro che detengono il potere politico dei paesi su cui lo esercitano; ancora quelli delle massime autorità religiose, come sono i sommi sacerdoti. In modo alternativo viene indicato il nome di un profeta, Giovanni il Battista che percorre tutta la regione del Giordano e in modo appassionato provoca la gente al ripensamento della condotta della propria vita, ad un cambiamento profondo nella scelta della giustizia, della verità e di una fede autentica. La sua presenza e la sua voce riecheggiano e attualizzano il messaggio del profeta Isaia:" Voce di uno che grida nel deserto: “Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni burrone sarà riempito, ogni monte e colle sarà abbassato; le vie tortuose diverranno diritte e quelle impervie spianate. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio". La voce dei profeti: donne, uomini e comunità è sempre stata come minimo sospetta ai poteri, tante volte giudicata inaccettabile fino alla uccisione dei profeti stessi. Anche Giovanni Battista è stato prima imprigionato da Erode e poi decapitato durante un'orgia di Palazzo. La profezia è indispensabile: i profeti infatti denunciano il male, propongono una strada alternativa di bene, vivono nella propria carne passione, speranza, delusione, rifiuto, isolamento, si sentono " voci nel deserto “e sempre di nuovo comunicano speranza. I burroni sono quelli della disumanità, della violazione dei diritti umani, delle armi, delle guerre, dei muri e dei fili spinati, della distruzione della casa comune. Sono da riempire di rispetto e affermazione concreta della dignità di ogni persona, di attenzione, accoglienza e cura. I monti e le colline da abbassare possono essere la presunzione di superiorità, i nazionalismi, l'arroganza, il disprezzo degli altri, a partire da chi è più debole, fragile solo e abbandonato. Le vie tortuose possono essere la posizione di una ipocrita neutralità, la compiacenza, la tattica accomodante, le mediazioni al ribasso, le incoerenze. Spianare la strada nonostante le difficoltà e le avversità significa camminare insieme per contribuire ad un mondo di giustizia, uguaglianza e fratellanza. I profeti, così spesso anche martiri, sono un popolo immenso.
Si possono ricordare fra i tanti due della nostra terra. Pier Paolo Pasolini, la sua continua critica al palazzo, la previsione di " una strada maestra fatta di qualunquismo e di alienante egoismo... resterà forse come è sempre accaduto in passato qualche sentiero: non so però chi lo percorrerà e come ". Padre Davide Turoldo profeta di Dio e dell’umanità: con passione, denuncia, annuncio, con gli interrogativi e l’affidamento radicale a Dio nella preghiera a cominciare dai salmi. Padre Davide è stato presente e ha parlato al funerale di Pasolini a Casarsa. E un altro profeta è padre Ernesto Balducci che partendo dal suo villaggio di minatori di Santa Fiora ha prefigurato l'uomo planetario.
DOMENICA 5 DICEMBRE 2021.pdf
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia durante la settimana martedì e giovedì alle ore 8 in chiesa. Alla domenica alle ore 8 e alle 10.30 in Sala Petris.
AL CENTRO BALDUCCI
Martedì 30 novembre alle ore 20,45 in Sala Petris "Vite e lotte per la libertà", presentazione dei libri “I martiri dell’America Latina difensori della Terra” di Salvatore Ingiù e “Io, Felicia” Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato, si racconta a due giovani attivisti, Angelo Sicilia e Mari Albanese.
Venerdì 3 dicembre, ore 20.30: Presentazione del libro “Si può fare “di Antonio Silvio Calò e della giornalista Silke Wallemburg.
Vedi anche