Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 5 Giugno 2016 Vangelo Luca 7,11-17
Vangelo di Luca
05/06/2016
DOMENICA 5 GIUGNO 2016
Nella persona di Gesù di Nazareth, il Dio della consolazione
Vangelo di Luca 9,12-17
In seguito Gesù andò in un villaggio chiamato Nain: lo accompagnavano i suoi discepoli insieme a una gran folla. Quando fu vicino all'entrata di quel villaggio, Gesù incontrò un funerale: veniva portato alla sepoltura l'unico figlio di una vedova, e molti abitanti di quel villaggio erano con lei. Appena la vide, il Signore ne ebbe compassione e le disse: 'Non piangere!'. Poi si avvicinò alla bara e la toccò: quelli che la portavano si fermarono. Allora Gesù disse: 'Ragazzo, te lo dico io: alzati!'. Il morto si alzò e cominciò a parlare. Gesù allora lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da stupore e ringraziavano Dio con queste parole: 'Tra noi è apparso un grande profeta!'. Altri dicevano: 'Dio è venuto a salvare il suo popolo'. E la notizia di questi fatti si diffuse in quella regione e in tutta la Giudea.
Tutti noi possiamo testimoniare il coinvolgimento con il dolore lacerante, fino a sembrare insopportabile, dei genitori per la perdita di un figlio o di una figlia a seguito di una grave malattia, di un incidente stradale o di altre situazioni estreme.
Essere coinvolti e partecipare può essere certo una vicinanza profonda e speciale, ma non può mai diventare una identificazione nel vivere il medesimo immenso dolore per lo strappo improvviso o lentamente atteso.
È una condizione tra le più dolorose, anzi la più dolorosa della vita.
Non sembra possibile, pare solo un brutto sogno, un incubo che poi passerà. Invece la realtà è durissima e gli interrogativi incalzano per cercare una risposta che non viene.
E riguardano anche la fede religiosa, la presenza o l'assenza di Dio che se è onnipotente e non interviene è percepito nella sua crudeltà inaccettabile nel permettere che queste situazioni avvengano.
La ricerca personale e del nucleo familiare di placare il dolore è molto lenta e faticosa e ciascuno la vive con la sua sensibilità e suoi tempi.
E' possibile andando oltre le parole già pronte percepire nella fede in Dio un riferimento di accoglienza, di consolazione, di sostegno?
O è troppo difficile, o è un rifugiarsi in Dio perché non resterebbe nessun altro riferimento?
Alcune esperienze dolorose della vita ci comunicano un allontanamento da Dio, un rifiuto della sua presenza; altre di come la fede, non certo in modo miracolistico, né in breve tempo possa costituire un riferimento di accoglienza, conforto, sostegno; non una risposta alle domande che resteranno per sempre sospese, ma un accompagnamento delle stesse domande e una loro accoglienza nel Mistero a cui si riesce ad affidarsi.
Ma a quale Dio riferirsi? Non al Dio onnipotente, onnisciente, responsabile di quelle morti così tragiche dolorose, ma il Dio umanissimo di Gesù, vicino, compagno di viaggio, solidale a tal punto di essere considerato un pericolo in quanto destabilizzatore del sistema religioso e politico e per questo ucciso, sofferente, Crocifisso, vittima fra le vittime.
Per come si riesce a percepire, questo Dio presente in Gesù di Nazareth Crocifisso e sofferente è accostabile nel momento del dolore e della prova, accanto a coloro, donne e uomini, che con una presenza amorevole, gratuita e discreta esprimono vicinanza e partecipazione, preoccupazione e disponibilità.
Il Vangelo di questa domenica (Vangelo di Luca 7,11-17) ci racconta la commossa partecipazione di Gesù al dolore straziante di una madre vedova per la morte del suo unico figlio. Grande è la partecipazione.
Appena la vede Gesù vive la compassione, cioè vibra interiormente nel suo animo, partecipa al suo dolore e la esorta a non piangere più.
Poi si avvicina alla bara e la tocca; coloro che la portano si fermano e lui dice al ragazzo: " Ragazzo, io te lo dico:-alzati!”. Il ragazzo si alza e comincia a parlare: “Allora Gesù lo restituisce a sua madre”.
Lo stupore è grande e diffuso e spontanee sono le preghiere di gratitudine. Dio quindi non ha causato la morte di quel ragazzo, ma invece è presente in Gesù che consola la madre a cui riconsegna il figlio vivo.
Riuscire a percepire che Dio è vicino può essere un riferimento di consolazione e di sostegno pure in presenza delle tante difficoltà a percepirne la vicinanza.
FOGLIO DOMENICA 5 GIUGNO 2016.pdf
Vedi anche