Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 5 Novembre 2017 Vangelo Matteo 23,1-12
Vangelo di Matteo
05/11/2017
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017
Una Chiesa umile e coerente
Vangelo di Matteo 23,1-12
Gesù cominciò a parlare alla folla e ai suoi discepoli. Diceva: 'I maestri della Legge e i farisei hanno l'incarico di spiegare la legge di Mosè. Fate quel che vi dicono, ubbidite ai loro insegnamenti, ma non imitate il loro modo di agire: perché essi insegnano, ma poi non mettono in pratica quel che insegnano. Preparano pesi impossibili da portare e li mettono sulle spalle degli altri: ma da parte loro non vogliono muoverli neppure con un dito. 'Tutto quel che fanno è per farsi vedere dalla gente. Sulla fronte portano le parole della Legge in astucci più grandi del solito; le frange dei loro mantelli sono più lunghe di quelle degli altri. Desiderano avere i posti d'onore nelle sinagoghe, i primi posti nei banchetti, essere salutati in piazza e essere chiamati 'maestro'. 'Voi però non dovete fare così. Non fatevi chiamare 'maestro', perché voi siete tutti fratelli e uno solo è il vostro Maestro. 'E non chiamate 'padre' nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è in cielo. E non fatevi chiamare 'capo', perché uno solo è il vostro Capo, il Messia. 'In mezzo a voi, il più grande deve essere il servitore degli altri. Chi vorrà farsi grande, Dio lo abbasserà; chi resterà umile, Dio lo innalzerà.
Il contenuto al Vangelo di questa domenica (Matteo 23, 1-12) è rivolto soprattutto, anche se non in modo esclusivo, a chi nella Chiesa riveste compiti di riferimento.
Gesù si rivolge ai maestri della legge e ai farisei che “hanno il compito di spiegare la legge di Mosè”, oggi a vescovi, preti, diaconi che hanno il compito di annunciare la Parola di Dio. In realtà dovrebbe trattarsi di una presentazione, di un avvio perché la Parola suscita vissuti e riflessioni nel cuore e nella coscienza di ciascuno che si apra all’ascolto. L’indicazione di Gesù è molto severa: “Fate quello che dicono, ubbidite ai loro insegnamenti, ma non imitate il loro modo di agire: perché insegnano, ma poi non mettono in pratica quel che insegnano. Preparano pesi impossibili da portare e poi li mettono sulle spalle degli altri: ma da parte loro non vogliono muoverli neppure con un dito.”
Si aprono diverse questioni, con una possibile considerazione di fondo: le incoerenze e gli errori personali sono parte della fragilità umana di tutti: vescovi, preti e non possono essere compresi specie quando si constata la tendenza alla fedeltà e alla coerenza. Altra riflessione suscitano atteggiamenti e incoerenze che assumono gravità in quanto diventano sistema, struttura di comportamento, potere: il dogmatismo, il moralismo (ben diversa è l’opzione etica fondamentale), il clericalismo che inquina il linguaggio e una formalità liturgica lontana dalla vita e dalle storie delle persone, autoreferenziale e autocompiacente. Il porsi al di sopra della gente con la supponenza insegnare di essere salvatori, il godere di privilegi, i rapporti con gente di potere.
E Gesù di Nazaret continua in modo sferzante: “Tutto quello che fanno è per farsi vedere dalla gente. Sulla fronte portano le parole della legge in astucci più grandi del solito; le frange dei loro mantelli sono più lunghe di quelle degli altri. Desiderano avere i posti d’onore nelle sinagoghe, i primi posti nei banchetti, essere salutati in piazza e essere chiamati “maestro”.”
La traduzione di queste parole nell’oggi della storia smantella tutto l’apparato clericale dei titoli come eminenza, eccellenza, monsignore; le insegne e le vesti che appartengono a visioni principesche e signorili e che da tempo ormai e per sempre andrebbero abolite. Un vescovo, un prete prima di tutto è un uomo che ha un compito significativo che può svolgere in modo fedele e coerente se resta pienamente uomo, coinvolto profondamente dal Vangelo di Gesù e dalla storia delle persone.
Difatti Gesù così continua:” Voi però non dovete fare così. Non fatevi chiamare maestro, perché voi siete tutti fratelli e uno solo è il vostro Maestro. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è in cielo. E non fatevi chiamare “capo”, perché uno solo è il vostro “Capo”, il Messia.
Quindi grande umiltà nei confronti degli altri, liberazione da ogni presunzione e supponenza. L’importanza non è data dal compito, dal ruolo, dal titolo, dalla cattedra, dal vestito, ma unicamente dalla disponibilità a esserci, a condividere, a ricevere e a donare, a camminare insieme, come il Vangelo insegna.
Così Gesù: “In mezzo a voi, il più grande deve essere il servitore degli altri”.
Papa Francesco ripropone in modo credibile questa Chiesta del Vangelo e del Concilio Vaticano II però le resistenze al cambiamento sono diffuse anche qui in Friuli.
FOGLIO DELLA DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017.pdf
Vedi anche