Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 Vangelo Luca 3, 1-6
Vangelo di Luca
06/12/2015
DOMENICA 6 DICEMBRE 2015
2^ domenica di avvento
Esigenza di conversione
Vangelo di Luca 3, 1-6
Era l'anno quindicesimo del regno dell'imperatore Tiberio. Ponzio Pilato era governatore nella provincia della Giudea. Erode regnava sulla Galilea, suo fratello Filippo sull'Iturèa e sulla Traconìtide, e Lisània governava la provincia dell'Abilène, mentre Anna e Caifa erano sommi sacerdoti. In quel tempo Giovanni, il figlio di Zaccaria, era ancora nel deserto. Là Dio lo chiamò. Allora Giovanni cominciò a percorrere tutta la regione del Giordano e a dire: 'Cambiate vita e fatevi battezzare, e Dio perdonerà i vostri peccati'. Si realizzava così quel che sta scritto nel libro delle profezie di Isaia: Una voce grida nel deserto: Preparate la via del Signore, spianate i suoi sentieri. Le valli siano tutte riempite, le montagne e le colline abbassate. Raddrizzate le curve delle strade, togliete tutti gli ostacoli. Allora tutti vedranno che Dio è il salvatore.
Avvertiamo in questo tempo di particolate complessità l’esigenza di persone e comunità di riferimento che possano irradiare luce, comunicare forza e coraggio, esprimere sostegno nella perseveranza.
Il Vangelo di questa 2^ domenica di avvento propone alla nostra attenzione e considerazione la presenza del profeta Giovanni il Battezzatore (Vangelo di Luca 3, 1-6).
Dio chiama; quando è ancora nel deserto, nel contesto delle coordinate geografiche, storiche, politiche e religiose: il 15^ anno del regno di Tiberio; quando Pilato è governatore della provincia della Giudea ed Erode regna sulla Galilea; suo fratello Filippo sull'Iturèa e sulla Traconìtide; Lisània governa la provincia dell'Abilène, mentre Anna e Caifa sono sommi sacerdoti. Questi uomini, queste indicazioni possono essere ricoperte da quelle di oggi: Obama e Putin, Hollande e Cameron, Erdogan, L’Iraq, Iran, Afghanistan, Siria, Libia, Egitto, Europa, Italia, Isis, Nato…papa Francesco.
Profeta, uomo, donna, comunità è chi per ispirazioni, dono, ricerca, qualità personali, grazia è così coinvolto dalla realtà da percepirne le distorsioni, le ingiustizie, le violenze e ogni forma di disumanità; da denunciarle con forza e con altrettanta passione, al positivo, di proporre e di delineare le strade alternative da percorrere per un’umanità di giustizia, di pace, di uguaglianza, di fratellanza. Il profeta vive nella sua carne la profezia e ne paga le conseguenze.
Abbiamo incontrato e conosciuto diversi profeti personalmente o in modo indiretto, ma non meno significativo e coinvolgente: ricordiamo, fra gli altri, padre Turoldo e padre Balducci, don Tonino Bello e i profeti martiri don Diana e don Puglisi e mons. Romero.
“Allora Giovanni cominciò a percorrere tutta la regione del Giordano e a dire: -Cambiate vita e fatevi battezzare, e Dio perdonerà i vostri peccati-”.
L’esigenza di conversione, di cambiamento dovrebbe essere avvertita da ciascuna e ciascuno di noi, perché provocate dalle profonde trasformazioni in atto nella storia dalle quali siamo coinvolti, dalla profezia del vangelo, dai segni dei tempi negativi e positivi, oscuri e luminosi che incontriamo.
Siamo chiamati a convertirci alla giustizia, ad essere coerenti nella sua ricerca e attuazione per poterla esigere con forza per tutti, per i poveri di questa società e dell’intero pianeta.
Siamo chiamati a convertirci alla non violenza attiva e alla costruzione della pace, a liberarci definitivamente dalla convinzione che le armi servano, che si devono costruire, vendere, usare nelle guerre. E’ la guerra il male terribile dell’umanità, produttrice anche del terrorismo.
Siamo chiamati a convertirci da ogni forma di pregiudizio, di discriminazione, di xenofobia, di razzismo, a nutrire la sensibilità per sostenere parole e gesti d’accoglienza, di reciprocità, di un dare e ricevere arricchenti: compito arduo, ma possibile.
Siamo chiamati a convertirci dal sentirci padroni della terra, dell’acqua, di tutti i viventi, per diventare esseri in relazione, parti di un tutto interdipendente e inseparabile.
Siamo chiamati a convertirci da una falsa mentalità materialista e consumista, dall’apparenza e dall’efficienza per attribuire importanza all’essere profondo, alla spiritualità, alla preghiera, alla cultura, all’etica, alla creatività e all’arte nelle sue diverse espressioni.
Siamo chiamati a convertirci per far parte della Chiesa che papa Francesco continuamente propone: povera e accogliente, in uscita, nelle periferie, misericordiosa, coraggiosa e inquieta, sporca delle fatiche del cammino, non statica, rinchiusa nelle sicurezze e tradizioni. La fede ci dice Francesco è sempre rivoluzionaria.
E’ più che mai tempo di conversione per i diversi aspetti della nostra vita personale, delle nostre relazioni; dei processi storici in cui siamo coinvolti.
FOGLIO DOMENICA 6 DICEMBRE 2015.pdf
Vedi anche