Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 6 Gennaio 2019 Vangelo Matteo 2,1-12
Vangelo di Matteo
06/01/2019
DOMENICA 6 GENNAIO 2019
Epifania del Signore
La buona politica per la pace
Vangelo di Matteo 2,1-12
Gesù nacque a Betlemme, una città nella regione della Giudea, al tempo del re Erode. Dopo la sua nascita, arrivarono a Gerusalemme alcuni uomini sapienti che venivano dall'oriente e domandarono: 'Dove si trova quel bambino, nato da poco, il re dei Giudei? In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo'.
Queste parole misero in agitazione tutti gli abitanti di Gerusalemme, e specialmente il re Erode. Egli, appena lo seppe, radunò tutti i capi dei sacerdoti e i maestri della Legge e domandò loro: - In quale luogo deve nascere il Messia?
Essi risposero: - A Betlemme, nella regione della Giudea, perché il profeta ha scritto: Tu Betlemme, del paese di Giudea, non sei certo la meno importante tra le città della Giudea, perché da te uscirà un capo che guiderà il mio popolo, Israele. Allora il re Erode chiamò in segreto quei sapienti e si fece dire con esattezza quando era apparsa la stella. Poi li mandò a Betlemme dicendo: 'Andate e cercate con ogni cura il bambino. Quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, così anch'io andrò a onorarlo'. -Ricevute queste istruzioni da parte del re, essi partirono. In viaggio, apparve ancora a quei sapienti la stella che avevano visto in oriente, ed essi furono pieni di grande gioia. La stella si muoveva davanti a loro fino a quando non arrivò sopra la casa dove si trovava il bambino. Là si fermò. Essi entrarono in quella casa e videro il bambino e sua madre, Maria. Si inginocchiarono e lo adorarono. Poi aprirono i bagagli e gli offrirono regali: oro, incenso e mirra. Più tardi, in sogno, Dio li avvertì di non tornare dal re Erode. Essi presero allora un'altra strada e ritornarono al loro paese.
La narrazione dell’epifania (vangelo di Matteo 2,1-12) è un paradigma di tante situazioni della vita e della storia dell’umanità. Ci sono tre uomini, i magi, in ricerca di riferimenti importanti, come è quel Bambino nato nella stalla di Betlemme. Una stella li guida e può rappresentare lo Spirito della verità, della giustizia, della pace, della fratellanza che in tutto il mondo guida con la sua luce e forza interiore tante persone in questa ricerca.
Quando la scoperta avviene si vive la consolazione interiore che riempie l’anima, la conferma che quel cammino è vero, giusto, importante.
In contrapposizioni c’è l’altra parte: il potere politico e religioso, protetto da quello delle armi è attento e sospettoso nei confronti di segni nuovi, di movimenti, di germogli di possibili nuove realtà, di speranze di un nuovo mondo che si accendono. Quel Bambino che è nato può essere uno di questi. E allora in una riunione di palazzo diventa impellente indagare: sono convocati gli uomini della interpretazione della religione, i politici di cui Erode è l’esponente massimo; anche ai tre ricercatori viene chiesto conto della loro ricerca e in modo del tutto strumentale sono invitati a riferirne l’esito.
Alla riunione non sono presenti i soldati in armi, ma sono pronti ad entrare in azione ad un ordine: infatti di lì a poco stermineranno tutti i bambini al di sotto dei due anni, con l’intento di uccidere anche quel bambino nato a Betlemme.
Da poco è iniziato cronologicamente l’anno 2019 e il primo giorno, per la 52^ volta, per iniziativa di papa Paolo VI, è stato dedicato alla pace, per affermare che ogni giorno dovrebbe esserlo.
Il tema indicato quest’anno da papa Francesco è: “La buona politica è al servizio della pace”; se ne è riflettuto anche nella 40^ edizione della marcia della pace da Zuglio alla pieve di San Pietro in Carnia nella notte del 31 dicembre scorso aspettando l’alba del nuovo anno.
La pace è la grande questione dell’umanità dirimente ogni altra; è, scrive papa Francesco, “come un fiore fragile che cerca di sbocciare in mezzo alle pietre della violenza”. Non ci possono essere cultura ed etica significative se non contribuiscono alla costruzione della pace; ed egualmente l’economia, la politica, le leggi: quale senso infatti possono avere se non promuovono la cultura e la pratica della nonviolenza attiva e della costruzione della pace? La buona politica è tale quando agisce con giustizia, sincerità, onestà, fedeltà, equità e rispetto reciproco.
La politica è al servizio della pace quando rispetta e promuove i diritti umani fondamentali che diventano doveri reciproci per attuarli. “I visi della politica – dice papa Francesco – sono: le molteplici forme di appropriazione indebita dei beni pubblici; la negazione del diritto, la strumentalizzazione delle persone; l’arricchimento illegale, la giustificazione del potere mediante la forza o con il pretesto arbitrario della ragion di stato; la tendenza a perpetuarsi nel potere; la xenofobia e il razzismo; il disprezzo di coloro che sono stati costretti all’esilio, il rifiuto di prendersi cura della terra; lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali in ragione del profitto immediato”.-
Una determinata politica attuale riassume questi aspetti negativi nell’arroganza, nella prepotenza, nella diffusione di un pensiero negativo contro ogni persona diversa, gli immigrati soprattutto fatti diventare il pericolo e il nemico di questa società. Una politica che non costruisce pace ma invece alimenta inimicizia e conflitti. C’è l’urgenza di un radicale cambiamento che deve essere prima di tutto culturale ed etico per poi diventare politico.
FOGLIO DELLA DOMENICA 6 GENNAIO 2019.pdf
Vedi anche