Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 7 Aprile 2019 Vangelo Giovanni 8,1-11
Vangelo di Giovanni
07/04/2019
DOMENICA 7 APRILE 2019
L’amore costruisce la verità e salva le persone
Vangelo di Giovanni 8,1-11
Gesù invece andò al monte degli Ulivi. La mattina presto tornò al Tempio, e il popolo si affollò attorno a lui. Gesù si mise seduto, e cominciò a insegnare. I maestri della Legge e i farisei portarono davanti a Gesù una donna sorpresa in adulterio e gli dissero: - Maestro, questa donna è stata sorpresa mentre tradiva suo marito. Nella sua legge Mosè ci ha ordinato di uccidere queste donne infedeli a colpi di pietra. Tu, che cosa ne dici? Parlavano così per metterlo alla prova: volevano avere pretesti per accusarlo. Ma Gesù guardava in terra, e scriveva col dito nella polvere. Quelli però insistevano con le domande. Allora Gesù alzò la testa e disse: - Chi tra voi è senza peccati, scagli per primo una pietra contro di lei. Poi si chinò di nuovo a scrivere in terra. Udite queste parole, quelli se ne andarono uno dopo l'altro, cominciando dai più anziani. Rimase soltanto Gesù, e la donna che era là in mezzo. Gesù si alzò e le disse: - Dove sono andati? Nessuno ti ha condannata? La donna rispose: - Nessuno, Signore. Gesù disse: - Neppure io ti condanno. Va', ma d'ora in poi non peccare più!
Il Vangelo di questa domenica (Giovanni 8,1-11) ci propone la storia di una donna che un gruppo di uomini vuole lapidare.
Il luogo è pubblico e affollato, all'esterno del tempio di Gerusalemme dove Gesù insegna alla folla che lo attornia.
L’evidenzia di oggi è diversa; in più situazioni anche se la vicenda di una donna è privata diventa pubblica sui mezzi di informazione e sui social nei quali si arriva ad esibire situazioni e immagini, a perseguitare fino a ridurre la vittima alla derisione e al suicidio; diventa ancora pubblica nei tribunali, nei processi per femminicidio con recenti sentenze che sconcertano per la diminuzione della responsabilità di chi ha ucciso. I maestri tutori dell'ortodossia della legge e i farisei scrupolosi osservanti della stessa fino all'ossessione portano davanti a Gesù una donna sorpresa in adulterio; si riferiscono alla legge di Mosè che prevede di lapidare donne come questa: Lui, Gesù di Nazaret, cosa dice?
In realtà lo interpellano per metterlo alla prova: se conferma la legge in vigore smentisce il suo insegnamento nuovo, rivoluzionario a cui loro sono del tutto contrari; se rifiuta la legge di Mosè si pone contro la sua tradizionale importanza.
Gesù guarda in terra e scrive con il dito nella polvere: è un atteggiamento misterioso sul quale azzardare una possibile interpretazione. Forse si tratta di un momento di riflessione sulla condizione di quella donna e delle donne in generale per collocarle in quell'ambito profondo nel quale si attribuisce importanza prima di tutto alle persone, alle loro storie, fatte di complessità e di ricchezza.
Nessuno conosce il contenuto di quelle scritte; si può forse pensare alle indicazioni per la nuova umanità come il Dio di Gesù desidera e che subito si esprime anche nell'atteggiamento e nelle parole che lui esprime a quegli uomini.
Alla loro insistenza per ricevere una risposta alza la testa e dice loro: “Chi di voi è senza peccati scagli la prima pietra contro di lei”.
Questo monito è molto conosciuto perché contiene la forza di smascherare ogni ipocrisia, doppiezza, copertura di pensieri, atteggiamenti e azioni con cui si vogliono coprire gli altri mentre fanno parte anche del proprio modo di pensare e agire.
Questi uomini determinati a lapidare la donna cosa pensano delle donne, qual'è il loro rapporto con loro, come le trattano?
Forse anche loro si sono trovati nella situazione dell’uomo che stava con quella donna e che da una concezione maschilista è ora coperto e scusato mentre lei è condannata.
Dopo che si è rivolto a loro Gesù scrive di nuovo sulla polvere le indicazioni per una nuova umanità.
Intanto, messi con le spalle al muro, sollecitati a guardarsi dentro, quegli uomini se ne vanno, uno dopo l’altro cominciando dai più anziani.
Rimangono soltanto Gesù e la donna che è là, in mezzo.
Gesù si alza e le dice: “Dove sono andati? Nessuno ti ha condannata?” E lei: “Nessuno, Signore”. E Gesù: “Neppure io ti condanno. Và, ma d’ora in poi non peccare più”. L’invito di Gesù a quegli uomini a guardarsi dentro, nel profondo, nel modo più veritiero, oggi diventa una pressante sollecitazione a liberarsi da mentalità maschiliste, padronali, possessive, ricattatorie, violente in diversi modi, fino all'uccisione delle donne.
Quello che di drammatico continua a ripetersi evidenzia la necessità e l’urgenza di questo radicale cambiamento culturale, di una educazione permanente ai sentimenti e alla sessualità.
Gesù salva la vita di quella donna, riesce a farle percepire la profondità dell’amore che accoglie, rinfranca la dignità, apre alla speranza di un futuro umano.
FOGLIO DELLA DOMENICA 7 APRILE 2019.pdf
Vedi anche