Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 Vangelo di Matteo 18, 15-20
Vangelo di Matteo
07/09/2014
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014
DIO PREGATO NON USATO
Vangelo di Matteo 18, 15-20
“Se un tuo fratello ti fa del male, va’ a trovarlo e mostragli il suo errore, ma senza farlo sentire ad altri. Se ti ascolta, avrai ricuperato tuo fratello. Se invece non vuole ascoltarti, fatti accompagnare da una o due persone, perché sia fatto come dice la Bibbia: Ogni questione si risolva con la testimonianza di due o tre persone. Se non vuole ascoltare nemmeno loro, va’ a riferire il fatto alla comunità dei credenti. Se poi non ascolterà neppure la comunità, consideralo come un pagano o un estraneo”. ”Vi assicuro che tutto quello che voi avrete proibito sulla terra, sarà proibito anche in cielo, tutto quello che voi permetterete sulla terra, sarà permesso anche in cielo. E ancora, vi assicuro che se due di voi, in terra, si troveranno d’accordo su ciò che debbono fare e chiederanno aiuto nella preghiera, il Padre mio che è in cielo glielo concederà. Perché se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome, io sono in mezzo a loro”.
Tutti noi conosciamo l’esperienza di essere criticati e di criticare gli altri; anche di giungere alla malevolenza, alla maldicenza, al pettegolezzo. Tutti noi abbiamo assaporato ferite e tristezze, dimenticando spesso la massima aurea ”Non fare agli altri quello che non vorresti foste fatto a te. Un’attenzione pedagogica interessante potrebbe essere questa: “ Prima di criticare una persona, prova ad elencare almeno tre sue qualità”.
Nelle relazioni abbiamo certo vissuto anche l’esperienza di osservazioni, di critiche, di indicazioni a noi rivolte con benevolenza, con amorevolezza, con quella verità unita alla delicatezza che ci hanno fatto avvertire insieme alla sofferenza per la constatazione del nostro limite, anche la presenza di chi, desiderando il nostro bene, non ci ha ferito, né umiliato, bensì aiutato.
A questi atteggiamenti ci invita il Vangelo di questa domenica (Matteo 18, 15-20) quando ci esorta al rapporto diretto di chiarimento con chi ci offende per fargli capire il suo errore; nell’eventualità di una difficoltà l’indicazione è all’ incontro fra due o tre persone; se la questione diventa più complessa l’ambito di ascolto e di dialogo dovrebbe essere la comunità a cui si appartiene. L’attenzione a queste indicazioni richiede un sentire profondo e delicato, una maturità umana significativa. Tendere a questa disponibilità significa impegnarci quotidianamente in un lavoro interiore che chiede riflessione, verità con se stessi e con gli altri, silenzio , preghiera. Crescere in questa maturazione è un cammino impegnativo che poco a poco porta ad acquisire almeno alcuni elementi di quella sapienza del cuore che aiuta a vivere in modo umano. Il Vangelo fa notare come ci sia un rapporto stretto fra terra e cielo; non è pensabile una riconciliazione fra le persone in cielo, se non è avvenuta sulla terra; si tratterebbe di una situazione astratta e artificiosa dissociata dalla realtà.
Il Vangelo poi afferma: “Vi assicuro che se due di voi, in terra, si troveranno d’accordo su ciò che debbono fare e chiederanno aiuto alla preghiera il Padre mio che è in cielo glielo concederà. Perché se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome io sono in mezzo a loro”. Per come noi stessi ci comportiamo e per tante situazioni drammatiche della storia che continuano a riproporsi, viene da pensare che spesso il Dio a cui ci rivolge è diverso a seconda dei pensieri, delle convinzioni, delle posizioni di persone, gruppi, comunità., forze politiche. Dio vuole la pace: si invoca invece per fare la guerra. Si ricordano i 100 anni dalla prima tragedia mondiale nella quale preti cattolici celebravano messa sia fra gli Italiani che fra gli Austriaci che, terminata la preghiera, si uccidevano. Altre situazioni drammatiche di oggi evidenziano il fondamentalismo religioso. Di fronte ai flussi migratori ci si riferisce a Dio sia per accogliere, sia per respingere. E così riguardo ai poveri, agli ultimi, ai carcerati. Tante volte Dio viene usato, non pregato insieme per coinvolgerci a costruire un mondo di giustizia e di pace.
FOGLIO DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014.pdf
Vedi anche