Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 8 Aprile 2018 Vangelo Giovanni 20,19-31
Vangelo di Giovanni
08/04/2018
DOMENICA 8 APRILE 2018
RISORGERE PER LA PACE
Vangelo di Giovanni 20,19-31
La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, i discepoli se ne stavano con le porte chiuse per paura dei capi ebrei. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò dicendo: 'La pace sia con voi'. Poi mostrò ai discepoli le mani e il fianco, ed essi si rallegrarono di vedere il Signore. Gesù disse di nuovo: 'La pace sia con voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi'. Poi soffiò su di loro e disse: 'Ricevete lo Spirito Santo. A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati'. Uno dei dodici discepoli, Tommaso, detto Gemello, non era con loro quando Gesù era venuto. Gli altri discepoli gli dissero:- Abbiamo veduto il Signore. Tommaso replicò:- Se non vedo il segno dei chiodi nelle sue mani, se non tocco col dito il segno dei chiodi e se non tocco con la mia mano il suo fianco, io non crederò. Otto giorni dopo, i discepoli erano di nuovo lì, e c'era anche Tommaso con loro. Le porte erano chiuse. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò: 'La pace sia con voi'. Poi disse a Tommaso:- Metti qui il dito e guarda le mani; accosta la mano e tocca il mio fianco. Non essere incredulo, ma credente! Tommaso gli rispose:- Mio Signore e mio Dio! Gesù gli disse:- Tu hai creduto perché hai visto; beati quelli che hanno creduto senza aver visto! Ci sono ancora molti altri segni miracolosi che Gesù fece davanti ai suoi discepoli e che non sono scritti in questo libro; ma questi fatti sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Messia e il Figlio di Dio, e perché egli vi dia la vita, se credete in lui.
Ci si può chiedere: quando siamo riusciti, alle volte in modo più difficile e lento, a riprendere a sperare, dopo una situazione di profondo, anche drammatico dolore, di avvilimento, di angoscia, qual è stato il nostro desiderio più profondo? Pare di poter rispondere, proprio a partire in modo veritiero dalla nostra esperienza di vita: la pace come serenità interiore, come rapporti positivi con le persone, come percezione di equilibrio, di armonia.. .
Il Vangelo di questa domenica ci conferma in modo eloquente questa profonda aspirazione (Giovanni 20,19-31).
I discepoli di Gesù, dopo la sua morte violenta e drammatica, sono sgomenti e sconfortati, sembra che le forze del male abbiano posto fine a quell’inizio di una nuova umanità, fondata sull’amore e su relazioni fraterne. Ora probabilmente sentono anche il peso di averlo abbandonato, di fatto consegnato nelle mani degli uomini del potere: sacerdoti e tutto il sinedrio, rappresentati dell’impero di Roma.
Sono rinchiusi probabilmente nella stanza in cui con il Maestro hanno celebrato la cena pasquale; le porte sono sbarrate, come lo sono per loro la speranza e il futuro prospettato da Gesù; sono presi dalla paura di essere anch'essi catturati e uccisi.
Una sorpresa clamorosa e del tutto inattesa è la presenza di Gesù vivo, risorto dalla morte. Il loro vissuto cambia, il loro animo riacquista serenità, si riapre alla fiducia e alla speranza perché la sua presenza fa loro assaporare di nuovo la profondità e la delicatezza del suo amore nei loro confronti e nei confronti di tutte le persone da lui incontrate, specie quelle scartate, disprezzate, allontanate dalla religione e dalle leggi, ammalate, deboli, fragili, senza speranza.
E il suo saluto esprime il dono della pace e l’esigenza della responsabilità per costruirla: “La pace sia con voi”; egualmente lo riesprimerà otto giorni dopo quando nel gruppo ci sarà anche Tommaso, assente nel primo incontro e incredulo che Gesù sia veramente ritornato.
La questione della pace non è una fra le importanti ma quella decisiva, dirimente ogni altra. Quale cultura autentica e profonda se non contribuisce alla pace? E quale etica? E quale politica? E quali legislazioni? E le fedi religiose tutte non sono forse verificate dal loro contributo a costruire la giustizia e la pace?
La pace non è solo l’assenza delle guerre che già sarebbe una conquista straordinaria, bensì è il progetto di un’umanità di giustizia, accoglienza, fratellanza, custodia premurosa di tutti gli esseri viventi: persone, terra, ogni espressione di vita, comincia con la pace con se stessi e con gli altri, con la liberazione dalla violenza nelle sue diverse espressioni fino a quella delle armi tutte, con attenzione particolare a quelle nucleari.
Se la pace è l’aspirazione maggiormente condivisa dall'umanità perché è continuamente colpita, ferita, uccisa?
A ciascuna e ciascuno di noi non resta che continuare a crederci, a sperare, a diffondere e praticare la cultura della nonviolenza attiva e della costruzione fattiva della pace. E’ prima di tutto una indispensabile e continuo progetto e processo educativo. La pace è dono del Risorto e immediata la nostra responsabilità.
FOGLIO DELLA DOMENICA 8 APRILE 2018.pdf
Vedi anche