Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 8 Dicembre 2019 Vangelo di Luca 1,26-38
Vangelo di Luca
08/12/2019
DOMENICA 8 DICEMBRE 2019
Immacolata concezione:
L’impossibile diventa possibile
Vangelo di Luca 1,26-38
Quando Elisabetta fu al sesto mese Dio mandò l'angelo Gabriele a Nàzaret, un villaggio della Galilea. L'angelo andò da una fanciulla che era fidanzata con un certo Giuseppe, discendente del re Davide. La fanciulla si chiamava Maria. L'angelo entrò in casa e le disse: - Ti saluto, Maria! Il Signore è con te: egli ti ha colmata di grazia. A queste parole Maria rimase sconvolta e si domandava che significato poteva avere quel saluto. Ma l'angelo le disse: - Non temere, Maria! Tu hai trovato grazia presso Dio. Avrai un figlio, lo darai alla luce e gli metterai nome Gesù. Egli sarà grande: Dio, l'Onnipotente, lo chiamerà suo Figlio; il Signore lo farà re, lo porrà sul trono di Davide, suo padre, ed egli regnerà per sempre sul popolo d'Israele. Il suo regno non finirà mai. Allora Maria disse all'angelo: - Come è possibile questo, dal momento che io sono vergine? L'angelo rispose: - Lo Spirito Santo verrà su di te, l'Onnipotente Dio, come una nube, ti avvolgerà. Per questo il bambino che avrai sarà santo, Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, alla sua età aspetta un figlio. Tutti pensavano che non potesse avere bambini, eppure è già al sesto mese. Nulla è impossibile a Dio! Allora Maria disse: - Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto. Poi l'angelo la lasciò. Il Vangelo di questa domenica 1^ di Avvento (Matteo 24, 37-44) esorta ad essere svegli e pronti a percepire, ad essere consapevoli, ad agire con responsabilità.
La seconda domenica di Avvento coincide oggi con la festa dell'Immacolata e ci dona la possibilità di riflettere su Maria di Nazareth, possibilmente al di là degli stereotipi scontati e dei devozionalismi troppo facili e staccati dalla realtà nei confronti della Madonna, termine abituale, ma a ben riflettere lontano dalla realtà di Maria perché derivante dal ceto sociale dalla ricchezza e nobiltà.
È importante chiamare Maria con il suo nome e con la sua provenienza, appunto Maria di Nazareth. È una povera e umile ragazza del Popolo, vive in un villaggio insignificante per le classi dominanti, anzi noto nella tradizione per la composizione ibrida e poco ortodossa della sua popolazione.
Il Vangelo (Luca 1,26-38) ci narra l'annunciazione, un evento così coinvolgente e significativo da suggerire straordinarie espressioni letterarie ed artistiche nei diversi periodi della storia. Ne deriva la sollecitazione ad una ricerca umile il più possibile e profonda del significato per noi, nella storia che stiamo vivendo.
La scelta di Maria da parte del Dio dei poveri e degli umili, della liberazione e della vita, sovverte i criteri della cultura e della religione di questo mondo che portano a scelte basate sul potere, sulla ricchezza, sul prestigio.
Dio sceglie i poveri e gli umili, una giovane ragazza che si trova in questa condizione perché ne conosce la sensibilità e la disponibilità dell'animo. L'annuncio sconvolge il suo progetto di vita; lei vive la profondità dell'amore che la unisce a Giuseppe, un giovane retto, giusto che lavora come falegname. Hanno deciso di sposarsi. Non vivono ancora insieme e hanno deciso di sposarsi. L’angelo annuncia a Maria che diventerà madre del Messia, che sarà insieme figlio di Dio e dell'umanità che lei rappresenta. Lei non capisce né la portata, né il senso, né la modalità di questo evento di attesa e di nascita. Non è compiaciuta, non è esaltata, è turbata, perché avverte l'eccezionalità del compito a cui è chiamata. Per analogia si possono raccontare diverse esperienze della nostra vita in cui ci siamo sentiti interpellati profondamente, nelle dimensioni più positive e in quelle maggiormente dolorose da situazioni così inattese, sorprendenti, concrete e insieme misteriose che ci hanno provocato turbamento e incertezza profondi e ci hanno chiamati a rispondere.
L’angelo cerca di tranquillizzare Maria invitandola a fidarsi di Dio, del suo Spirito creatore.
A lei pare impossibile quello che le viene proposto; a noi nella vita specie alle volte ci è sembrato proprio impossibile ma “nulla è impossibile a Dio”.
Ci viene comunicata una fede come forza interiore che si nutre nella confidenza, nella fiducia e nell’affidamento al Dio umanissimo di Gesù. Una forza di resistenza e di prospettiva che riguarda le dimensioni personali, le relazioni, le situazioni della storia. Sembrerebbe impossibile, specie in certe situazioni, realizzare la giustizia, la pace, la cura della casa comune; infatti le povertà, le armi, le guerre, le devastazioni dell'ambiente sembrano prevalere.
FOGLIO DELLA DOMENICA 8 DICEMBRE 2019.pdf
Vedi anche