Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 8 GIUGNO 2014 Vangelo di Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Giovanni
08/06/2014
DOMENICA 8 GIUGNO 2014
LO SPIRITO ANIMA LE DIVERSITÀ PER IL BENE COMUNE
Vangelo di Giovanni 20, 19-23
La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana i discepoli se ne stavano con le porte chiuse per paura dei capi ebrei. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro a loro e li salutò dicendo; “La pace sua con voi”. Poi mostrò ai discepoli le mani e il fianco, ed essi rallegrarono di vedere il Signore. Gesù disse di nuovo: “ La pace sia con voi. Come il Padre mi ha mandato me, così io mando voi”. Poi soffiò su di loro e disse; “Ricevete lo Spirito Santo. A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete non saranno perdonati”.
Da tempo ormai il termine globalizzazione è entrato a far parte del linguaggio corrente probabilmente anche a motivo dei mezzi d’informazione sempre più tecnologici e diffusi. In realtà da tempo ben più lungo si era affermato che l’umanità tutta ha un unico destino di vita e di morte: questo riferito in particolare alla minaccia atomica e poi in modo crescente alle disastrose conseguenze di un utilizzo sconsiderato, predatorio, irrispettoso, della Madre Terra, delle sue risorse e ricchezze, delle diverse espressioni della vita. La globalizzazione per parlare dell’economia, per indicare un pensiero unico e omologante, per denunciare come papa Francesco a Lampedusa, l’estensione dell’indifferenza; per richiamare esigenze imprescindibili quali la globalizzazione della giustizia, della autentica solidarietà e della speranza, dell’accoglienza e della fraternità, dello spirito e della pratica dell’armonia fra le diversità delle persone e di tutti gli esseri viventi. I racconti della Bibbia ci presentano tre situazioni emblematiche che ci aiutano leggere tante altre simili che ci riguardano quotidianamente.
L’equilibrio armonioso dell’uomo Adamo e della donna Eva fra loro e con Dio, con tutti i viventi dell’Eden viene scompagnato dalla bramosia di diventare come Dio, quindi onnipotenti, per non voler accettare la loro condizione di creature. Caino non accetta la diversità di suo fratello Abele e nella sua logica di competizione e di gelosia lo uccide, così la diversità del fratello non lo provoca più, non gli chiede più attenzione, accoglienza e ascolto, scambio reciproco arricchente. Così la bramosia di dominio porta in diverse forme ad eliminare l’altro. Un gruppo di potere si insedia in una grande città e manifesta un progetto di dominio su tutti gli abitanti; questi uomini si sentano onnipotenti, padroni della vita e della morte degli altri. Solo loro esistono, decidono, comandano. Per affermarlo costruiscono una altissima torre di mattoni verso il cielo per ribadire che non hanno nessun riferimento a Dio. Questo potere assoluto che esercitano determina negli abitanti paura, obbedienza passiva, competizione, delazione, menzogna, tornaconto. E’ completamente assente la considerazione e la valorizzazione delle differenze che possano contribuire ad un progetto comune. Si determina“ la babele delle lingue”, la confusione fra la diversità perché non sono finalizzate a un progetto positivo a cui tutti possano contribuire.
L’esperienza degli apostoli Pentecoste è alternativa: lo Spirito del Signore che li pervade e li anima suscita in loro la disponibilità ad esprimere la ricchezza della loro diversità per costruire il bene comune, l’umanità della giustizia, della pace e della fratellanza. Il Vangelo (Giovanni 20, 19-23) ci racconta come Gesù Risorto, Vivente oltre la morte comunica lo Spirito della vita, che anima tutti all'accoglienza, alla riconciliazione e al perdono. In questo tempo della storia, fra le esperienza di accoglienza e i drammi di rifiuto con la vergogna umana di migliaia di morti in mare, viviamo la possibilità quotidiana di sperimentare l’incontro fra persone diverse per cultura e fede religiosa. Lo Spirito conduce all'incontro, a liberarsi dalla logica della presunzione, della prepotenza e del rifiuto. Per chi si riferisce al Vangelo c’è solo una scelta.
FOGLIO DOMENICA 8 GIUGNO 2014.pdf
Vedi anche