Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 8 Settembre 2019 Vangelo Luca 14, 25-33
Vangelo di Luca
08/09/2019
DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019
Diventare fedeli discepoli di Gesù
Vangelo di Luca 14, 25-33
Una folla numerosa andava con lui. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: «Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro». Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
Sentire Gesù di Nazareth e il suo Vangelo come riferimento, orientamento di fondo della vita è una possibilità che tante donne e uomini hanno vissuto e vivono, nelle dimensioni profonde dell’animo, nella sensibilità, nelle relazioni con le persone e con le realtà di questo mondo: denaro, potere, violenza, discriminazioni, razzismo, questione dell’ambiente.
Si tratta di una continua ricerca di fedeltà e coerenza, in mezzo alle contraddizioni, alle incertezze, alle possibili infedeltà.
Di questo ci parla il Vangelo di questa domenica (Luca 14, 25-33).
Seguire il Vangelo chiede di crescere in una profonda libertà interiore rispetto a situazioni, contesti e relazioni che insieme ad altre loro dimensioni importanti, presentano alle volte anche vincoli e chiusure. Può avvenire anche nel contesto degli affetti familiari, nei rapporti di amicizia, nelle esperienze di gruppo, tanto più in contesti sociali, culturali, politici e religiosi che trasformano il loro particolare in particolarismo e il loro essere locali il localismo chiuso: sospettoso, difensivo, aggressivo.
Il Vangelo sollecita continuamente all’andare oltre tutte quelle situazioni che limitano; ad essere disponibili, prossimi di chi si incontra di qualunque provenienza, colore della pelle, cultura, fede religiosa, lingua; distaccati dal denaro, liberi dalla cupidigia e dall’avidità; dall’apparire, dalle forme, anche piccole, di potere sugli altri; gratuiti nel dare: disponibilità, tempo, competenza, denaro.
Alle volte appunto situazioni di ambiente possono limitare questa libertà e disponibilità e diventare motivo di travaglio interiore.
Sono da considerare anche le situazioni estreme e da subito inaccettabili alla luce del Vangelo: quelle cioè in cui non solo non si cerca di liberarsi dai limiti e dalle chiusure, ma peggio li si costruisce rovesciando e tradendo il messaggio del Vangelo e assumendo posizioni di rifiuto, avversione, inimicizia, nei confronti delle persone etichettate come diverse; quanti sedicenti cristiani-cattolici hanno condiviso il divieto agli sbarchi di persone vittime prima di partire, durante il viaggio, nei lager della Libia, nella traversata del Mediterraneo e ancora nella costrizione su quelle navi? Tanti, troppi, in modo disumano e vergognoso.
Dice Gesù: “Chi mi segue senza portare la sua croce non può essere mio discepolo”. La croce, strumento di supplizio e di morte, è conseguenza della fedeltà, coerenza e perseveranza nell’attuare gli ideali e i progetti che mettono insieme la terra e il cielo, l’uomo e Dio e cercano di costruire un’umanità di giustizia, pace e fratellanza.
Le due parabole del testo esortano a riflettere in profondità su quali siano il coinvolgimento e le conseguenze nel seguire il Vangelo. Non può diventare abitudine, conformismo, superficialità, appartenenza sociale e neanche religiosa. Troppe volte si dà per scontato di essere cristiani, senza pensare che nessuno lo è veramente; possiamo diventarlo; la minor o maggior vicinanza al Vangelo dipende dalle nostre scelte, giorno dopo giorno.
FOGLIO DELLA DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019.pdf
Vedi anche