Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 9 AGOSTO 2015 Vangelo Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Giovanni
09/08/2015
DOMENICA 9 AGOSTO 2015
Nutrirsi alla vita per comunicare vita
Vangelo di Giovanni 6, 41-51
Quegli ebrei che parlavano con Gesù si misero a protestare perché aveva detto: “Io sono il pane venuto dal cielo”; e osservavano: “Costui è Gesù, non è vero? E’ il figlio di Giuseppe. Conosciamo bene suo padre e sua madre. Come mai ora dice: Io sono venuto dal cielo?” Gesù rispose: “Smettetela di protestare tra di voi. Nessuno può avvicinarsi a me con fede, se non lo attira il Padre che mi ha mandato. E io lo risusciterò nell’ultimo giorno. I profeti hanno scritto queste parole: Tutti saranno istruiti da Dio; ebbene, chiunque ascolta Dio Padre ed è istruito da lui si avvicina a me con fede. Nessuno però ha visto il Padre se non il Figlio che viene dal Padre. Egli ha visto il Padre. Ve lo assicuro: chi crede in me ha la vita eterna. Io sono il pane che dà la vita. I vostri antenati, nel deserto, mangiarono la manna e poi morirono ugualmente; invece, il pane venuto dal cielo è diverso: chi ne mangia non morirà. Io sono il pane, quello vivo, venuto dal cielo. Se uno mangia di questo pane, vivrà per sempre. Il pane che io gli darò è il mio corpo, dato perché il mondo abbia la vita”.
Il Vangelo di questa domenica: Giovanni 6,41-51 riporta una parte della continuazione della lunga riflessione di Gesù con le persone accorse dopo l’evento clamoroso della condivisione dei pani e dei pesci.
La gente è contenta, ne ha goduto, ma senza riflettere, senza cogliere il significato profondo; per questo ora è ritornata da Gesù per ricevere da lui ancora pani e pesci in abbondanza, gratuitamente.
Ma lui non vuole seguire la via miracolistica , né creare dipendenza; ha fatto sperimentare la condivisione perché possa essere da loro riproposta nelle case, nei villaggi, perché i cuori si aprano e la condivisione possa diventare esperienza diffusa.
La sua riflessione mette insieme materialità e spiritualità, situazioni concrete e dimensioni di fondo; progetti umani e ispirazioni dall’alto, terra e cielo, umanità e divinità. La gente lo ascolta e poi protesta “perché dice di essere venuto dal cielo”, di essere “lui il pane che da la vita” e ancora che “se uno mangia di questo pane vivrà per sempre; il pane è il suo corpo dato perché il mondo abbia la vita”.
Un progetto di umanità umana, gli ideali chiedono di essere nutriti, altrimenti rischiano di affievolirsi, di attenuarsi, di essere soffocati dalle pretese materiali immediate, senza prospettiva, senza attenzione agli altri, né ai modi per ottenerle e alle conseguenze negative che producono, ad esempio nell’ambiente.
La fede nel Dio di Gesù di Nazaret, con attenzione, dialogo, preghiera e collaborazione con tutte le altri fedi religiose può favorire sensibilità, attenzione, premura e cura per tutte le persone e per tutti gli esseri viventi. Così papa Francesco nell’Enciclica Laudato sii, citando il Patriarca Bartolomeo: “Allo stesso tempo Bartolomeo ha richiamato l’attenzione sulle radici etiche e spirituali dei problemi ambientali, che ci invitano a cercare soluzione non solo nella tecnica, ma anche in un cambiamento dell’essere umano, perché altrimenti affronteremo soltanto i sintomi.
Ci ha proposto di passare dal consumo al sacrificio, dall’avidità alla generosità, dallo spreco alla capacità di condividere, in un’ascesi che - significa imparare a dare, e non semplicemente a rinunciare. E’ un modo di amare, di passare gradualmente da ciò che io voglio a ciò di cui ha bisogno il mondo di Dio. E’ la liberazione dalla paura, dall’avidità e dalla dipendenza. - Noi cristiani, inoltre, siamo chiamati - ad accettare il mondo come sacramento di comunione, come modo di condividere con Dio e con il prossimo in una scala globale. E’ nostra umile convinzione che il divino e l’umano si incontrino nel più piccolo dettaglio della veste senza cuciture della creazione di Dio, persino nell’ultimo granello di polvere del nostro Pianeta - (n.9).
Mangiare il pane disceso dal cielo, il corpo di Gesù significa essere coinvolti dalla sua persona e dal suo messaggio: cercare di seguirlo e vivere come lui ha vissuto, nella dedizione, nell’amore, nella donazione di presenza, energie, qualità esperienze che favoriscono la vita completa di tutte le persone, di tutte le specie viventi. E’ un cibo che ci da la vita perché possiamo contribuire alla vita.
FOGLIO DOMENICA 9 AGOSTO 2015.pdf
Vedi anche