Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 9 Dicembre 2018 Vangelo Luca 3,1-6
Vangelo di Luca
09/12/2018
DOMENICA 9 DICEMBRE 2018
2^ DOMENICA DI AVVENTO
La profezia del coraggio, delle parole e dei segni di umanità
Vangelo di Luca 3,1-6
Era l'anno quindicesimo del regno dell'imperatore Tiberio. Ponzio Pilato era governatore nella provincia della Giudea. Erode regnava sulla Galilea, suo fratello Filippo sull'Iturèa e sulla Traconìtide, e Lisània governava la provincia dell'Abilène, mentre Anna e Caifa erano sommi sacerdoti. In quel tempo Giovanni, il figlio di Zaccaria, era ancora nel deserto. Là Dio lo chiamò. Allora Giovanni cominciò a percorrere tutta la regione del Giordano e a dire: 'Cambiate vita e fatevi battezzare, e Dio perdonerà i vostri peccati'. Si realizzava così quel che sta scritto nel libro delle profezie di Isaia: Una voce grida nel deserto: Preparate la via del Signore, spianate i suoi sentieri. Le valli siano tutte riempite, le montagne e le colline abbassate. Raddrizzate le curve delle strade, togliete tutti gli ostacoli. Allora tutti vedranno che Dio è il salvatore.
Il Vangelo di questa seconda domenica di avvento (Luca 3,1-6) evidenzia che la fede è pienamente inserita nella storia: lo sono le diverse vocazioni, lo è la profezia, la dedizione agli altri. Non sono richiamati nessun spiritualismo astratto, nessun intimismo, nessuna separatezza con il sigillo della sacralità.
Il testo descrive la geopolitica di allora, i diversi uomini al potere, le gerarchie religiose.
Indica il 15^ anno di Tiberio Augusto imperatore di Roma; cita Pilato, Erode, Filippo, Lisania e le loro posizioni di potere; ricorda che Anna e Caifa sono i sommi sacerdoti, cioè ai vertici della religione del tempio di Gerusalemme.
Il potere politico e religioso, pretende di dominare sulle persone, di asservirle, di determinare i pensieri di tutti riconducendoli al loro pensiero unico dominante.
Questo è avvenuto in continuità e avviene anche oggi. I nomi dei paesi e dei politici indicati dal vangelo possono essere sostituiti da quelli attuali: gli Usa, il Brasile, la Francisa, l’Ungheria, la Germania, l’Italia e altri ancora, con i politici oggi al potere.
Nello stesso tempo la storia ci insegna che lo Spirito di libertà, di autonomia, critica, responsabilità si fa presente nelle coscienze e che la sua manifestazione può risvegliare o confermare ed esortare altre coscienze e diventare presenza diffusa, movimento, rivendicazione, affermazione.
La questione attiene soprattutto alla dignità di ogni persona, ai diritti umani uguali per tutti o non più tali.
In quel contesto geopolitico e religioso “Giovanni, figlio di Zaccaria è ancora nel deserto. Là Dio chiama”.
Il deserto è il luogo delle ristrettezze, della prova, del silenzio nel quale cogliere le dimensioni profonde ed essenziali della vita e del suo significato.
La risposta alla chiamata dello Spirito porta Giovanni “a proporre tutta la regione del Giordano e a dire: - Cambiate vita e fatevi battezzare e Dio perdonerà i vostri peccati!”.
Il Vangelo rivela che la presenza, le parole i gesti del profeta Giovanni realizzano le intuizioni profetiche di Isaia: “Ecco, una voce risuona nel deserto: preparate la strada del Signore che viene! Spianate le vie per il suo passaggio: le valli siano tutte riempite, le montagne e le colline abbassate. Raddrizzate le curve delle strade, togliete tutti gli ostacoli. Allora tutti vedremo che Dio è il Salvatore.
Queste sollecitazioni calate nella laicità della storia, nell’impegno quotidiano significano impegnarsi a realizzare i diritti umani che riguardano la dignità di ogni persona.
Domani 10 dicembre si celebra il 70^ anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani (10 dicembre 1948). Affermazioni straordinarie in perfetta sintonia con la coetanea nostra Costituzione.
Purtroppo l’una e l’altra disattese ampiamente e ferite quotidianamente in modo impressionante.
A preoccupare oggi è il diffondersi del pensiero negativo che prepara e supporta le violazioni dei diritti umani e di cui il così detto “Decreto sicurezza” è espressione tristemente evidente.
Si può prevenire e contrastare diffondendo il pensiero positivo dell’attenzione alla dignità di ogni persona qualsiasi sia la sua provenienze, condizione, cultura, fede religiosa; comunicando il rispetto, la non violenza, la mitezza come alternativa umana alla violenza nelle parole, negli atteggiamenti, nelle decisioni; contrapponendo alla discriminazione la pratica dell’autentica solidarietà.
FOGLIO DELLA DOMENICA 9 DICEMBRE 2018.pdf
Vedi anche