Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 9 Ottobre 2016 Vangelo Luca 17, 11-19
Vangelo di Luca
09/10/2016
DOMENICA 9 OTTOBRE 2016
Gratitudine per la salvezza
Vangelo di Luca 17, 11-19
Mentre andava verso Gerusalemme, Gesù passò attraverso la Galilea e la Samaria. Entrò in un villaggio e gli vennero incontro dieci lebbrosi. Questi si fermarono a una certa distanza e ad alta voce dissero a Gesù:- Gesù, Signore, abbi pietà di noi! Appena li vide, Gesù disse:- Andate dai sacerdoti e presentatevi a loro! Quelli andarono, e mentre camminavano, furono guariti. Uno di loro, appena si accorse di essere guarito, tornò indietro e lodava Dio con tutta la voce che aveva. Poi si gettò ai piedi di Gesù per ringraziarlo. Era un abitante della Samaria. Gesù allora osservò: 'Quei dieci lebbrosi sono stati guariti tutti! Dove sono gli altri nove? Perché non sono tornati indietro a ringraziare Dio? Nessuno lo ha fatto, eccetto quest'uomo che è straniero.
Poi Gesù gli disse: ‘Alzati e va'! la tua fede ti ha salvato!'.
Per un tempo molto lungo, inseriti in una divisione dualistica della persona tra corpo e anima, il discorso sulla salvezza ha riguardato soprattutto o quasi esclusivamente l'anima e l'individuo singolo, non la persona nella sua globalità né il suo essere parte di universo grande caratterizzato dal l'interdipendenza e quindi dalle relazioni. Oggi riflettendo sulla salvezza gli interrogativi si fanno pressanti: chi, che cosa potrà salvarci e come?
E subito si pensa alle persone, alle relazioni, alle comunità, ai popoli, a tutti gli esseri viventi. Si pensa i drammi della povertà, alle guerre, al rifiuto degli altri diversi, alla distruzione della Madre Terra, si pensa anche a una considerazione materialista e consumista della vita e delle persone ridotte a cose, a strumenti con la perdita delle dimensioni profonde culturali, etiche e spirituali.
Aspirano alla salvezza soprattutto coloro che vivono situazioni drammatiche e disumane e cercano risposte ad attese pressanti e vitali. Il Vangelo di questa domenica ci racconta dell'incontro di Gesù con dieci lebbrosi esclusi dalla comunità e considerati puniti da Dio; si fermano dunque a distanza, come le prescrizioni prevedono e a voce alta così si rivolgono a Gesù: “Gesù, Signore, abbi pietà di noi!”.
Gesù li vede e li esorta ad andare a presentarsi ai sacerdoti. Gli uomini della religione decretano l'allontanamento dalla comunità e solo loro quindi possono decidere il reinserimento.
“Quelli andarono e mentre camminavano improvvisamente furono guariti tutti”. Fra i dieci, nove sono appartenenti al popolo ebraico e si presume quindi ortodossi, osservanti, religiosi; nella gioia della guarigione si sentono paghi di aver osservato le prescrizioni: sono prigionieri di uno schema.
Le regole possono spegnere lo spirito di meraviglia, di stupore, di commozione, di gratitudine. L'altro lebbroso guarito, il decimo è un samaritano mal considerato dagli ebrei e si sente libero dagli schemi, il suo cuore è colmo di gioia e di gratitudine per colui che l'ha guarito a lui e gli altri nove.
Per questo ritorna da Gesù che esprime la meraviglia che sia ritornato a incontrarlo e a parlargli solo lui straniero e nessuno degli altri. Quest'uomo prima guarito dalla lebbra ora nell'incontro con Gesù è salvato, cioè ritrova il senso profondo della sua vita, della sua fede, del rapporto con gli altri riconoscendo il dono ricevuto. Gesù gli dice: “Alzati e va. La tua fede ti ha salvato!”.
La salvezza riguarda ugualmente tutta l'umanità, non può essere privilegio per alcuni, né limitata da distinguo e discriminazioni.
Il lebbroso straniero salvato incontrando altri lebbrosi non si sentirà superiore, né li considererà “diversi da emarginare” perché ora guarda le persone con un altro sguardo; i nove guariti, non salvati, forse incontrando altri lebbrosi li considereranno inferiori, li disprezzeranno, li allontaneranno. Non interesserà la loro salvezza, dimenticando che ci si salva insieme.
FOGLIO DOMENICA 9 OTTOBRE 2016.pdf
Vedi anche