Accoglienza Giustizia Pace: commenti ai Vangeli

Pierluigi Di Piazza

2008
Editoriale FVG S.p.A.
 
Presentazione di Massimo Cacciari. Intervista di Gianpaolo Carbonetto.
"Il Vangelo è sempre una profezia sull'uomo e sul mondo, e quindi sempre inquieta, scuote, chiama a impegnarsi anche con forza; se è addomesticato non è Vangelo"

È da due anni che ogni settimana don Pierluigi Di Piazza commenta i brani del Vangelo sulle pagine del Messaggero Veneto e lo fa con la stessa passione e partecipazione con cui parla nei suoi frequenti incontri pubblici in quella sua opera di apostolato della parola che si integra ottimamente con l'apostolato delle opere messo in campo al Centro Ernesto Balducci che, non per nulla, nella sua carta d'identità si presenta come centro di accoglienza e di promozione culturale.
In questa non facile coniugazione dei valori con i comportamenti, don Pierluigi tiene costantemente in mano una bussola che gli serve a orientarsi ogni volta in cui, come ogni uomo, è assalito dai dubbi; l'ago magnetico da seguire è sempre, appunto, il Vangelo che non smette mai di leggere e sul quale non cessa mai di riflettere.
Da questa attenzione al racconto degli evangelisti sono usciti e continuano a uscire dei commenti che sono presentati in questo libro banali, sempre commisurati alla realtà nella quale viviamo e che proprio dal Vangelo
potrebbe trarre indicazioni di cui giovarsi alla ricerca di una realtà più umana, più giusta, più capace di assicurarci un futuro.
Nel suo lavoro di analisi e commento don Pierluigi opera tutta un'incessante e necessaria ricucitura tra ambiti che nella nostra società sembrano essersi staccati creando disequilibri i cui danni avvertiamo quotidianamente: tra la storia e il presente, tra la teoria e la pratica, tra il laico e il religioso, tra l'umano e l'inconoscibile, riuscendo a parlare contemporaneamente a credenti, atei, agnostici, a tutti coloro che sentono agitare in sé la voglia di capire, pur essendo perfettamente coscienti che conoscere è davvero un'utopia.
 
Pierluigi Di Piazza è nato a Tualis di Comeglians il 20 novembre del 1947. Dopo gli studi nel seminario di Udine ha conseguito nel 1973 la licenza di teologia all'Università San Tommaso d'Aquino in Roma, dove si è laureato nel 1994.
Insegnante dal 1973 al 2004, prete dal 1975, si è impegnato per la diffusione e la prassi della non violenza, della pace e della solidarietà animando a Zugliano un centro di accoglienza per stranieri, dedicato nel 1992 a Ernesto Balducci e diventando in questi anni centro di promozione culturale con convegni a cui contribuiscono intellettuali e testimoni di diverse parti del mondo.
Partecipa a diversi incontri e collabora con i giornali e riviste.
Il 5 gennaio 2002 ha ricevuto a Tarcento (Udine) il premio Epifania per l'impegno di solidarietà e di dialogo fra culture e religioni diverse: il 13 gennaio 2006 ha ricevuto la laurea ad honorem dall'Università degli Studi di Udine come imprenditore di solidarietà e di iniziative culturali.
È iscritto nell'elenco pubblicisti dell'albo professionale dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
Ha già pubblicato: "Sul filo dei giorni", 1993; "Sul filo dei giorni: il Vangelo della pace e della solidarietà", 1994; "Morire oggi: riflessioni e impegno per la vita", 1994; "Sul filo dei giorni: il Vangelo della pace e della solidarietà", 1995; "In cammino con i profeti e i testimoni", 2000; "In cammino con i profeti ei testimoni, edizione integrata", 2001; "In cammino con le tribù della terra", 2002; "Prendere a cuore", 2004; "Un'economia di solidarietà per umanizzare il mondo", 2006; "Nel cuore dell'umanità, storia di un percorso", 2006.
 
Editoriale FVG S.p.A., 2008

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS