In cammino con profeti e testimoni

Pierluigi Di Piazza

2001
Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano

Prefazione 
Luigi Bobba 
Presidente nazionale Acli 

E' con sentimento di viva gioia che ho accolto l'invito a presentare questo prezioso strumento che è insieme di cultura, di pastorale, di pedagogia e di spiritualità.

Abbiamo avuto la 'grazia', nel corso degli ultimi decenni di conoscere autentici testimoni e profeti, donne e uomini 'planetari', suore, preti e vescovi che hanno aperto varchi di speranza al futuro dell'umanità e della Chiesa. Ecco perché l'itinerario di spiritualità che Don Pierluigi Di Piazza, parroco di Zugliano e consigliere provinciale delle Acli di Udine ha saputo proporre all'inizio del XXI secolo a tante persone che hanno seguito i vari incontri - e con questa pubblicazione ad un universo molto più ampio - è un percorso a suo modo esemplare. Dietrich Bonhoffer, Don Primo Mazzolari, Don Lorenzo Milani, Papa Giovanni XXIII, Mons. Oscar Romero, il prete indio Alvaro Ulcuè, Padre Davide Maria Turoldo, Padre Ernesto Balducci, Don Tonino Bello, Madre Teresa di Calcutta, Dom Helder Camara: qual è il filo rosso che accomuna questa galleria di testimoni del ventesimo secolo? La radicalità evangelica, la non disponibilità a scendere a compromesso con nessuno, a costo di pagare le conseguenze sulla propria pelle, ora con forme di censura, ora con l'esilio, ora con il martirio, com'è il caso del teologo Bonhoffer, del vescovo Romero e di p. Alvaro.

Persone coerenti, cristiani radicali, uomini di frontiera.

In ogni caso personaggi scomodi, di quelli che lasciano il segno e che fanno pensare, perché sempre, con le parole e con i fatti, dalla parte dei poveri

E dunque: fedeli al Vangelo, che è la cosa che conta di più e sulla quale tutti saremo giudicati.

Abbiamo bisogno di imparare a vivere la fede valorizzando l'esempio di questi maestri e testimoni del nostro tempo.

Soprattutto ai giovani, alle nuove generazioni, il cristianesimo va proposto nel modo in cui Don Pierluigi Di Piazza ci offre una prova convincente in questo volume: una fede incarnata nella storia, nella quotidianità, nella concretezza, nel confitto. Un cristianesimo fatto di nomi, di volti, di eventi. Una fede personalizzata'. La forza dei personaggi che vengono presentati in questo libro è veramente contagiosa e irresistibile. E' un'energia potente che entra nel cuore e nella mente di chi ascolta e di chi legge e 'smuove' qualcosa, interroga, inquieta, non lascia indifferenti.

Si può fare. Anche noi possiamo fare, oggi, ciò che loro hanno già fatto. Tutto dipende dalla nostra coerenza, dalla nostra speranza, dal nostro 'impegno'

Ecco le parole che ci servono ancora e che hanno fatto grande il cattolicesimo sociale. Alla luce della testimonianza così limpida di queste figure profetiche viene uno scuotimento alle nostre coscienze che spesso corrono il rischio di accettare passivamente un cristianesimo annacquato e addomesticato.

Ma non è più il tempo per una fede di routine. Bisogna vivere la fede nel rischio della storia, "osando" il futuro.

E allora tornano alla mente le parole del Cardinal Martini che abbiamo richiamato con forza nel Congresso delle Acli, a Bruxelles (primavera 2000): andare la di là del moderatismo. Il rapporto tra cristianesimo e moderatismo deve essere totalmente ripensato. La forza delle fede non può essere soffocata e sterilizzata dall'accidia politica e dall'ignavia del conservatorismo.

«C'è certamente una moderazione buona, - osserva l'arcivescovo di Milano nel suo discorso di S.Ambrogio (dicembre 1999) - che è il rispetto dell'avversario, lo sforzo di  comprendere le sue istanze giuste, e anche la relativizzazione dell'enfasi salvifica della politica.

Ma per quanto riguarda le proposte, le Encicliche sociali vedono il cristiano come depositano di iniziative coraggiose e d'avanguardia».

Ed è questa la grande conferma che troviamo in tutti i testimoni di cui ci parla Don Pierluigi Di Piazza nel suo libro. Un messaggio di fiducia, dunque, che accogliamo volentieri e che vorremmo sempre più presente nel cammino delle Acli e del movimento cattolico nel nostro tempo.

Luigi Bobba 

 

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS