Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Pubblicazioni
Questo straordinario Gesù di Nazaret
Pierluigi Di Piazza
2010
Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano
Il libro raccoglie i commenti ai Vangeli della domenica che dalla fine del 2007 al 2009 sono stati ospitati da “Il Messaggero Veneto”.
Se ne fa carico con convinzione l’Associazione-Centro di Accoglienza e Promozione Culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano.
Il Vangelo è Parola, è rivelazione di Dio, è Gesù di Nazaret; è profezia sull’essere umano e sulla storia: svela, propone, denuncia, verifica, conforta, sostiene. Resta annuncio teorico, se la profezia non è coinvolta profondamente nelle storie delle persone e dell’umanità intera.
Se la Parola comunica continuamente l’ulteriorità rispetto ai momenti storici, nello stesso tempo è pienamente coinvolta nella storia perché prima e soprattutto è annuncio di liberazione, di umanità, di giustizia, di pace, di accoglienza, di fraternità; perché provoca l’esigenza dell’impegno e della coerenza per attuarle.
La Parola che noi osiamo commentare sono le parole, le relazioni, i gesti di Gesù di Nazaret; è lui la Parola. Una presenza, la sua, dirompente e illuminante; radicale, esigente e consolante.
La nuova umanità che lui propone e inizia risponde alle esigenze profonde delle donne e degli uomini di buona volontà; essere coinvolti dal suo Vangelo significa diventare umani e contribuire a rendere molto più umano questo mondo.
Troppo spesso il Vangelo è annacquato, limitato, trascurato, tradito perfino nella Chiesa e nelle chiese, proprio a motivo della sua radicalità e dell’esigenza di fedeltà e coerenza che richiede. Altre volte nella storia è stato, e lo è anche oggi, usato e strumentalizzato per attuare poi il contrario del suo insegnamento: basti pensare al riferimento alle radici, all’identità, alla cultura cristiana.
I commenti ai Vangeli raccolti in questo libro sono un umile, convinto, coinvolto tentativo di attualizzarne il messaggio nelle vicende delle nostre storie, della storia dell’umanità.
Il titolo che ho scelto per questa raccolta non è dunque casuale. E’ l’espressione commossa che spesso emerge anche nelle riflessioni dell’Eucarestia della domenica: “
Questo straordinario Gesù di Nazaret
”; straordinario per la sua umanità, la sua vicinanza, la sua compassione, la sua fiducia, il suo incoraggiamento; per la sua radicalità, la sua libertà, il suo coraggio; per la sua fedeltà e coerenza; per le sue sofferenze, i suoi dubbi, il suo affidamento; per la sua morte come vittima e la sua vita oltre la morte come testimonianza delle possibilità inesauribili e permanenti della vita; per il suo lasciar trasparire sul suo volto di umanissimo uomo, il volto dell’umanissimo Dio. Appunto, questo straordinario Gesù di Nazaret.
Ringrazio per le riflessioni introduttive
Cristina Simonelli
e
Andrés Tamayo
. Ringrazio le persone che con la loro disponibilità si sono impegnate per questa pubblicazione.
Nella speranza che possa essere utile.
Pierluigi Di Piazza
------------------------------------------------------
Il libro è stato presentato il giorno
sabato 20 febbraio 2010
nella Sala mons. Luigi Petris
del Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano
PROGRAMMA del 20 febbraio 2010
Saluto e introduzione:
Angelo Failutti
, presidente del Centro Balducci
Introduce e coordina:
Gianpaolo Carbonetto
, giornalista de "
Il Messaggero Veneto
”
Interventi di:
Cristina Simonelli
, teologa
don
Mario Vatta
, fondatore della
Comunità di San Martino al Campo
, Trieste
don
Pierluigi Di Piazza
, autore dei testi
Letture di
Giuliana Musso
, attrice
Momenti Musicali
In allegato la locandina di presentazione in pdf
Vedi anche