Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Come aiutarci
Previous
Next
“Per rompere le possibili complicità con la mentalità disumana di questo mondo è fondamentale assumersi la responsabilità storica che deriva da una continua crescita spirituale, culturale, etica, politica e - per chi vive quest'esperienza - dall'appartenenza alla Chiesa del Vangelo.
Non addormentarsi, non impigrire, ma essere capaci di appassionarsi, sdegnarsi, proporre, agire con fedeltà e perseveranza...
È urgente e indispensabile un altro mondo!”
Pierluigi Di Piazza
LA SCELTA GIUSTA
AL CENTRO “BALDUCCI” COL SERVIZIO CIVILE (SCU)
Grazie a un accordo di co-progettualità realizzato con le
ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
, ente nazionale accreditato e iscritto all’Albo del SCU, il
Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “Ernesto Balducci” ODV ETS
si pone come Ente di accoglienza esterno accreditato al SCU mettendo a disposizione
4 posti
per attuare l’impegno di volontari e/o volontarie al fine di realizzare nei propri spazi di Zugliano, nel
Comune di Pozzuolo del Friuli (UD)
, progetti nei programmi d’intervento presentati a titolarità ACLI e che al Centro “Balducci” non solo sono in sintonia, ma parte della propria storia, del DNA.
PRIMA DI TUTTO: COS’È IL SCU
Già istituito per Legge nel 2001 e successivamente modificato nel 2017 e aggiornato nel 2023, si basa sulla
scelta volontaria
di dedicare 12 mesi della propria vita (con un’articolazione oraria di
25 ore di servizio settimanali
) per azioni utili a favore della comunità e del territorio.
Il volontario percepisce nel tempo di servizio un
riconoscimento economico
mensile di 507,30 euro.
A chi ha svolto il SCU è consegnato
l’attestato di partecipazione
da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è
riservata una quota del 15% nei concorsi pubblici
oltre a
c
rediti formativi universitari
, se previsti dal progetto scelto.
PER CHI E CON QUALI PROSPETTIVE
Il SCU è rivolto a:
cittadini
italiani
,
cittadini di un
altro Paese dell’Unione Europea
,
cittadini
non comunitari
regolarmente soggiornanti in Italia e ivi regolarmente residenti, in età compresa
tra i 18 e i 28 anni
ed è un’opportunità di
crescita personale e professionale
in quanto permette di sperimentare sia alcune dinamiche che fanno parte del mondo del lavoro, sia un modo per acquisire o affinare competenze trasversali e in alcuni casi anche tecniche.
Per questo il SCU può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo (da notare che l’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità).
È un’occasione di
crescita umana
che permette anche di conoscere altri giovani che avranno fatto la medesima scelta e constatare che la
Pace
si può costruire anche facendo piccole e quotidiane scelte di bene.
IL SERVIZIO PROPOSTO
Il Centro “Balducci”
accoglie 50 persone migranti e richiedenti asilo
– di queste una quindicina sono i minori accompagnati da almeno un genitore – provenienti per metà dall’Ucraina e per l’altra metà prevalentemente dalle Rotte Balcanica e Mediterranea.
Al medesimo tempo, grazie a un accordo con l’Azienda Sanitaria e le rispettive famiglie, accoglie
tre giovani disabili mentali in autonomia abitativa
.
Il secondo pilastro del Centro sta nella p
romozione culturale legata a temi come l’accoglienza e la solidarietà, la giustizia e la legalità, la pace e il dialogo con le altre religioni, i diritti
umani e la cooperazione internazionale
.
Per questo motivo i giovani potranno venir impegnati all’interno del contesto di Zugliano in ordine a
5 macro-progetti
coi seguenti obbiettivi:
❶
favorire l’integrazione degli immigrati
al fine di ridurre le loro fragilità sociali, aumentando la partecipazione attiva di cittadini stranieri, aumentando le competenze linguistiche
e civiche, diminuendo la diffidenza nei confronti dei migranti e incrementando le conoscenze del territorio e la capacità di orientamento;
❷
migliorare e potenziare le misure a
sostegno delle famiglie più fragili
in situazioni di povertà educativa, difficoltà economica e sociale;
❸
ridurre la dispersione scolastica
, migliorando i rendimenti personali di studenti sia italiani, sia stranieri;
❹
creare occasioni di attività ludico didattiche
, coinvolgendo famiglie e insegnanti per creare continuità tra i diversi contesti educativi,
❺
migliorare la fruibilità della Biblioteca
del Centro “Balducci”, valorizzando i beni librari e il loro utilizzo (è specializzata in testi legati a quanto si prefigge di promuovere a livello culturale ed è collegata in rete con altre Biblioteche), impegnandosi per una
comunicazione capace di raccontare la vita del Centro
anche attraverso i social.
Il
bando
per poter accedere alla selezione uscirà a
fine anno 2024
e l
’
inizio del servizio
è previsto per
maggio 2025
.
COSA FARE SE SONO INTERESSATO/A
Se non hai ancora compiuto 29 anni e sei interessato/a al nostro progetto, puoi rivolgerti anche solo per chiarimenti o domande alla
Segreteria del Centro “Balducci”
(tel.
0432560699
, mail:
segreteria@centrobalducci.org
) che, successivamente, se lo riterrai opportuno potrà mantenere con te il contatto per fornirti le indicazioni al fine di presentare per tempo la domanda di ammissione al SCU e accedere alle successive selezioni.
In allegato il dépliant in pdf
Il dépliant in pdf
Vedi anche