Don Pierluigi Di Piazza e gli ospiti del Togo, Ghana, Burkina Faso parleranno di accoglienza, risorse ... ed altro.
Il Centro Balducci ha appreso dellamorte a 88 anni a Hiroshima di Suzuko Numata, una delle persone piùconosciute degli “hibakusha”, cioè dei sopravvissuti all’atomica diHiroshima del 6 agosto 1945, seguita dalla bomba su Nagasaki del 9agosto, Suzuko negli anni è stata invitata come testimone qui tra noiin Friuli dal Centro Balducci in tre momenti a testimoniare il suoincessante impegno per la non violenza attiva e la costruzione dellapace.
"Cari amici, ragazzi e ragazze dellascuola “Biagio Siciliano” di Capaci..." Comincia così la lettera che Pierluigi Di Piazza ha scritto ai ragazzidella scuola di Capaci, presso cui si era recato il 23 maggio scorsoper la memoria del 19° anniversario della strage del giudice GiovanniFalcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scortaVito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Come avevano promesso, i volontari del gruppo audio/video hanno preparato i video della serata.Vale la pena dedicare qualche minuto all'ascolto di una voce illustre che racconta con grande competenza, ma anche con simpatia e sana ironia, sullo stato della giustizia italiana.
Sul Giappone è calato il silenzio dei media.
Un momento di riflessione con Makiko Yamada, amica del Centro Balducci.
Ospite speciale: don Andrea Gallo, grande amico di Fabrizio De Andrè e fondatore della comunità “S. Benedetto al Porto” di Genova.
Alma Fasano ci racconterà nuove esperienze di vita quotidiana, matrimonio, nascita nella comunità degli abitanti di M’hamid, con tante foto, storie, impressioni, e riflessioni
Si svolgerà presso il Centro Balducci il corso SOCIAL INTEGRATION - Come la persona migrante diventa una risorsa per la sua nuova terra, a cura di Grundtvig.
Nel settembre 1992 abbiamo dedicato il Centro a p. Ernesto Balducci; non in modo formale, bensì per riprenderne e riproporne intuizioni, riflessioni, prospettive. La data della sua morte ((25 aprile 1992) coincide con quella della festa della Liberazione da sempre fondamentale per riprenderne motivazioni e dedizioni fino a dare la vita, per mantenere fede della Costituzione derivata da quella Liberazione.