Gruppi di lavoro


Chi opera e con quale impegno

Si può aderire all'Associazione "E. Balducci" con il rinnovo annuale della tessera e con la collaborazione diretta che viene svolta a titolo di volontariato.

Nel Centro sono stati attivati i seguenti gruppi - ai quali si può aderire secondo le capacità professionali o le inclinazioni personali - per strutturare il lavoro necessario per portare avanti l'esperienza e la testimonianza dell'associazione:



Gruppo Accoglienza

Accoglienza Ospiti
Referente: Sr. Marina

L’accoglienza, dimensione fondamentale del Centro Balducci, ha diverse implicazioni: umane, culturali, materiali e spirituali.
L’attuale situazione socio-politica, soprattutto la disoccupazione, rispetto a tempi precedenti, ha reso più complessa e ardua l’accoglienza. La mancanza di prospettive per il futuro rende maggiormente vulnerabili e meno motivate le persone, di conseguenza è aumentata la difficoltà nel progettare o nel realizzare un percorso di integrazione adeguato. Negli ultimi anni vi è stata anche una mancanza di proposte da parte degli enti formativi del territorio che ha reso ancor più arduo l’orientamento lavorativo.
Constatiamo la permanenza per tempi prolungati (da tre a sei anni) di circa la metà degli ospiti: alcuni a causa di gravi problemi di salute; altri per motivi di disoccupazione. Un ulteriore fattore che ha mutato il volto del Centro Balducci è stata l’accoglienza di profughi richiedenti asilo politico, quasi tutti giovani uomini, persone ‘sospese’, di passaggio. Di conseguenza, gli ospiti sono sfiduciati, meno collaborativi e spesso assumono un atteggiamento in cui prevale l’adagiarsi e la richiesta di risposte immediate ai bisogni materiali. I tempi delle procedure dell’orientamento legale che compete alla questura e alla commissione territoriale sono diventati lenti e non costanti, di conseguenza anche il nostro lavoro richiede più tempo e più impegno.
Per tutti questi motivi sembra prevalere nel nostro progetto di accoglienza la dimensione assistenziale piuttosto che quella più significativa di accompagnamento, che porta la persona all’autonomia lavorativa e abitativa al di fuori del Centro Balducci.

Gli aspetti organizzativi
Inizio e fine ospitalità:

  • Preparazione e pulizia delle stanze, piccole manutenzioni quando necessario.
  • Inserimento degli ospiti (con l'aiuto dei mediatori): presentazione del Centro, del contratto di accoglienza, delle regole di convivenza, dei servizi offerti e degli impegni degli ospiti;
  • Consegna dei materiali di prima necessità: biancheria da camera, vestiti, alimenti, contributo economico...
  • Registrazione dei dati personali (provvedendo se mancano documenti: codice fiscale, tessera sanitaria…), assegnazione stanza, visita agli spazi condivisi e loro modalità di uso, prassi della raccolta differenziata.
  • Comunicazione di inizio e fine ospitalità agli uffici di competenza.

Servizi offerti agli ospiti:

  • Segreteria accoglienza: da lunedì a venerdì ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00; sabato dedicato alle attività rivolte agli ospiti direttamente nei luoghi di convivenza.
  • Ogni sabato alle 18.00, da quando è iniziata l’accoglienza, tutti gli ospiti si riuniscono insieme a Pierluigi, alle suore e ai volontari  più presenti quotidianamente nella vita del Centro. E’ un momento unico e significativo per tutti, dove si dialoga, anche a fatica, con la presenza dei mediatori culturali su tematiche e notizie  di attualità legate all’accoglienza e all’immigrazione. L’incontro diventa anche l’occasione di preghiera comunitaria interreligiosa quando ci sono situazioni particolari belle o tristi come la morte dei propri cari. E’ anche un momento per le comunicazioni, per l‘invito continuo della necessità del rispetto delle regole di buona convivenza.
  • Acceso a Internet in biblioteca con firma di entrata e di uscita negli orari d’ufficio.
  • Distribuzione alimenti freschi 3 volte alla settimana e alimenti secchi 2 volte al mese.
  • Consegna: abbonamenti una volta al mese; contributo economico due volte al mese; abbigliamento e calzature al bisogno (acquistati e usati).

Altri servizi

  • Assistenza sanitaria: servizio infermieristico all’interno del Centro al bisogno. Accompagnamento al Centro di Salute e Prevenzione per lo screening e le vaccinazioni. Prenotazione, trasporto e accompagnamento per le visite prescritte dal medico di base; accompagnamento alle terapie, talora con la presenza dei mediatori; iter burocratico concernente le pratiche di invalidità (ci sono 5 ospiti in questa situazione).
  • Consulenze e terapie psicologiche/psichiatriche per le persone segnate da fragilità psichica dovuta ai traumi subiti.
  • Accompagnamento degli ospiti al Centro per l’impiego per l’iscrizione, informazioni e illustrazione sui corsi di formazione al lavoro; accompagnamento al colloquio e all’iscrizione ai corsi. Informazione su come accedere ai progetti regionali e provinciali attivati dal Centro per l’impiego o da altri enti formativi per le persone disagiate e straniere.
  • Assistenza legale (in collaborazione con l’Associazione Nuovi Cittadini di Udine) per il rinnovo e aggiornamento del permesso di soggiorno. Incontri periodici con i singoli ospiti o gruppi alla presenza  di un operatore dei Nuovi Cittadini e dei mediatori culturali per informazioni e aggiornamenti giuridici in materia di diritto di asilo; colloquio con gli ospiti in preparazione alla commissione territoriale e al ricorso nel caso di esito negativo.
  • Scuola: alfabetizzazione e apprendimento della lingua all’interno del Centro grazie a insegnanti volontari, guidati da una coordinatrice, che lavorano in rapporto continuo con il gruppo dell’accoglienza. Da diversi anni la scuola pubblica ha attivato corsi di lingua italiana attraverso una convenzione con il CPIA durante tutto l’anno scolastico; da alcuni anni questa realtà è presente nel Centro.
  • Tutti gli ospiti minori frequentano la scuola dell’obbligo: 2 la scuola dell’infanzia; 6 la scuola primaria; 3 la scuola media; 2 le scuole superiori; tra questi, due seguono un percorso individualizzato e necessitano di un servizio di trasporto e accompagnamento. Alcuni ospiti non più minori frequentano corsi serali.
  • Aiuto individualizzato nei compiti: grazie alla disponibilità di alcuni giovani è attivo in diverse fasce orarie dal lunedì al sabato, oltre al doposcuola, un supporto per gli ospiti minori che, su indicazione dei loro docenti, vanno aiutati in modo mirato.
  • Centro Estivo: da anni è consuetudine organizzare un’attività ludico-ricreativa-educativa per i bambini del Centro e aperto ai bambini dei dintorni. Questo servizio è possibile grazie all’impegno di giovani aperti alla diversità e alla solidarietà che vogliono fare esperienza nel nostro Centro e avere un’opportunità di formazione personale.  Per dare una dimensione di continuità il Centro s’impegna a regolarizzare una o due  figure responsabili.

Gestione casa
Recentemente il gruppo accoglienza è stato affiancato da un’operatrice assunta come figura di riferimento per il progetto di integrazione con il ruolo specifico di “gestione della casa” degli ospiti. Il suo compito è di fare in modo che venga eseguita la pulizia degli ambienti  interni ed esterni del Centro; degli uffici e di altri spazi di incontro; delle abitazioni, delle cucine ospiti, degli spazi comuni degli ospiti; degli spazi esterni; che venga eseguita la manutenzione del  verde e quella ordinaria della struttura.

I volontari dell’accoglienza
Il gruppo si riunisce una volta la settimana, il mercoledì pomeriggio, per le considerazioni generali sulle attività svolte; per trovare orientamenti e impostare piccoli progetti per gli ospiti che  portino alla loro autonomia. E’ anche un tavolo per esporre le proprie critiche costruttive che aiutano a migliorare il lavoro. Ogni volontario ha incarichi precisi da svolgere nella collaborazione reciproca e dentro il rapporto con gli ospiti.

SCUOLA
INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA E ACCOMPAGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO DEI MINORI
Referente Isabella

In collaborazione continua con l’accoglienza, il gruppo si occupa dell’alfabetizzazione e dell’insegnamento della lingua italiana agli ospiti del Centro prima che essi possano frequentare i corsi istituzionali attivati in convenzione con il CPIA di Udine e anche durante la frequenza degli stessi. Il gruppo informa e aiuta gli ospiti nell’iscrizione al Centro per l'impiego e sui possibili corsi di formazione al lavoro; in seguito, ad accedere ai progetti regionali e provinciali attivati per le persone disagiate e straniere. Gli ospiti minori, che hanno un percorso individualizzato a scuola, grazie ad alcuni giovani volontari possono fruire anche nel Centro di un supporto pomeridiano dal lunedì al sabato.

DOPOSCUOLA
Referente Maria Antonietta

Molti anni fa un gruppo di volontari aveva avviato l’esperienza del doposcuola per aiutare i numerosi minori che allora alloggiavano nel Centro. L’esperienza continua e si è aperta anche ai bambini del territorio che necessitano di aiuto nello svolgimento dei compiti per casa; la presenza dei volontari è garantita  a turni dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 17.00. Il sostegno nello svolgimento dei compiti diventa un’importante esperienza di socializzazione e relazioni.

RITIRO E DISTRIBUZIONE ALIMENTI
Referente Bruno

Il gruppo si occupa dell’approvvigionamento e della distribuzione di prodotti (suddivisi in due gruppi, in base alla diversa gestione richiesta:

  • alimenti base (latte, pasta, riso, farina, pelati, legumi, olio, tonno, zucchero, caffè), alcuni freschi non in scadenza (formaggi, ortofrutta), prodotti per l’infanzia e detersivi (non per l’igiene personale)
  • freschi in scadenza provenienti da Bennet e Interspar (verdure in busta, yogurt, formaggi freschi, primi piatti…)

La distribuzione è rivolta agli ospiti del Centro, alla cucina comunitaria e agli esterni (una media mensile di 50 nuclei familiari):
OSPITI DEL CENTRO: alimenti distribuiti 2 volte al mese (biscotti, merendine, ortofrutta, prodotti per infanzia…); freschi distribuiti 3 volte alla settimana
USO INTERNO: alimenti usati per momenti conviviali, pranzi comunitari…   
ESTERNI: la distribuzione viene fatta il mercoledì mattina. Si sono adottati alcuni criteri per rendere il servizio il più equo possibile e non discrezionale:

  • ogni persona può accedere una volta al mese portando l’ISEE. Per evitare che qualcuno si rivolga a più strutture, abbiamo avviato una collaborazione e un confronto con altre realtà caritative.
  • la borsa comprende un pacco base (pasta, riso, farina, pelati, legumi, caffè), a cui si aggiungono eventualmente quei prodotti che il Centro riceve gratuitamente e che non rientra nella borsa base degli ospiti. Di norma non alimenti freschi.

I prodotti in eccedenza sono trasferiti alle suore di Mortegliano (Caritas) e alla parrocchia di San Domenico Udine.

GESTIONE E DISTRIBUZIONE VESTIARIO
Referente Angela

Il compito del gruppo è di fare una cernita degli indumenti usati portati al Centro e poi smistarli per l’utilizzo da parte degli ospiti; gli indumenti in eccedenza sono distribuiti, previa richiesta, a persone in situazione di disagio presenti sul territorio locale. Le volontarie si incontrano il lunedì e il mercoledì pomeriggio: i pacchi preparati per gli esterni sono consegnati il mercoledì mattina in occasione della distribuzione alimenti. Gli indumenti inutilizzati vengono spediti attraverso associazioni amiche in Africa, Brasile, Bosnia e Slovacchia.

GESTIONE E MANUTENZIONE IMMOBILI
Referente Costantino

Il gruppo svolge le piccole riparazioni e manutenzioni di cui gli ambienti del Centro hanno bisogno in stretta collaborazione con i volontari dell’accoglienza che costantemente monitorano le stanze in cui gli ospiti vivono e le zone comuni. Il gruppo, inoltre, ritira mobilio usato e lo smista al bisogno.


Gruppo Promozione culturale

Programmazione Eventi
Referente: Pierluigi

L’accoglienza, dimensione fondamentale del Centro Balducci, ha diverse implicazioni: umane, culturali, materiali e spirituali.

L’associazione cerca sempre di rapportare la concreta esperienza dell'accoglienza alla promozione culturale con incontri, convegni, pubblicazione di libri, del Notiziario e degli Atti dei Convegni di settembre. Pierluigi Di Piazza intrattiene contatti con persone e associazioni che favoriscono l’organizzazione di incontri, seminari e convegni. L’attenzione del Centro ai giovani è cresciuta in questi ultimi anni: tanti sono gli incontri che Pierluigi ha con loro nelle scuole del Friuli, ma molte sono le visite che le scolaresche fanno al Centro.  Negli ultimi anni si è deciso di dare spazio agli studenti anche nel convegno di settembre dedicando loro la mattinata del sabato. Oltre 400 ragazze e ragazzi accompagnati dagli insegnanti hanno riempito la sala Petris nel convegno 2015 per presentare le loro esperienze con Libera, nel 2014 con la Bottega del Mondo e il Commercio equo e solidale e in altri incontri di particolare importanza.
Le iniziative culturali si sono molto intensificate in questi anni con due evidenze: la presenza di relatori, specie nel convegno di settembre, provenienti da diversi luoghi del Pianeta; la notevole e costante partecipazione delle persone a tutti gli incontri nella sala “mons. Luigi Petris”. Il Centro Balducci, a detta di molti, è divenuto un riferimento culturale significativo nella Regione e non solo.

REDAZIONE
Referente Graziella

Il lavoro di redazione consiste nella preparazione degli Atti del convegno di settembre e del Notiziario. A questo scopo vengono trascritte le relazioni, tradotte quelle in lingua straniera; scritti brevi articoli per il Notiziario; svolto il lavoro di correzione bozze e di coordinamento con la tipografia.
La redazione si prefigge anche di valorizzare la vita e l’impegno sociale del Centro con interviste a gruppi di volontari e ospiti; attraverso la documentazione dei progetti di solidarietà, di cui il Centro è protagonista o promotore, con la pubblicazione delle lettere inviate da studenti dopo la loro visita al Centro o delle riflessioni di altre persone.
La redazione si rapporta costantemente con la segreteria, con il gruppo informatico che fornisce la registrazione degli eventi, con Vincenzo che scatta le fotografie e mette in rete sul sito le informazioni degli eventi.

BIBLIOTECA
Referente Roberto

Il gruppo tiene aggiornato il catalogo della biblioteca (libri e riviste), gli elenchi degli iscritti all’associazione, gli indirizzi di chi si iscrive alla Newsletter e al Notiziario (online e/o cartaceo). In occasione degli incontri culturali i volontari sono presenti all’ingresso della sala “mons. Luigi Petris” con le pubblicazioni del Centro Balducci, per accogliere gli intervenuti e informare gli interessati sugli eventi del Centro. Conservano e aggiornano alcune raccolte: Notiziario e Lettere di Natale; documentazione informatica e cartacea degli incontri svoltisi presso la sala Petris; documentazione sui convegni del Centro Balducci (locandine, inviti e cartelle); documentazione di incontri organizzati dal Centro in altre sedi prima dell’apertura della sala Petris.

GESTIONE WEB e NEWSLETTER
Referente Vincenzo

Il gruppo gestisce il sito del Centro Balducci e cura le Newsletter: due riferimenti molto importanti per continuare relazioni in atto e iniziarne di nuove. La Newsletter, con la costanza nell’impegno, raggiunge oggi più di 3.000 persone. Il sito informa costantemente sulle attività del Centro.
La software-house “CG Soluzioni Informatiche” fornisce l’assistenza esterna.
Per contattare il gruppo, scrivere a all'indirizzo: redazione@centrobalducci.org

SERVIZI MULTIMEDIALI
Referente Davide

Il gruppo gestisce le apparecchiature tecnologiche di supporto alla sala Petris e alla rete telematica e telefonica del Centro Balducci. In particolare si occupa dell'allestimento e della predisposizione del sistema di amplificazione audio e di videoproiezione necessario per gli eventi ospitati nell'auditorium. Inoltre, effettua le registrazioni video degli incontri organizzati dal Centro Balducci al fine di creare un video-archivio storico. I video sono fruibili sia in diretta streaming durante lo svolgimento dell'incontro, che in forma permanente tramite il servizio di videoteca accessibile dal sito web. Provvede, nei limiti delle proprie competenze, alla manutenzione della rete telefonica interna, delle apparecchiature telematiche negli uffici, e delle postazioni internet riservate agli ospiti nella biblioteca del Centro. Nelle attività del gruppo sono coinvolti anche alcuni ospiti del Centro a cui viene data la possibilità do acquisire competenze tecniche audio-visive di base.

GESTIONE AMMINISTRATIVA
Referente Claudio

Il gruppo si occupa di gestire tutti gli aspetti burocratici e amministrativi del Centro Balducci: gestisce le casse contanti con pagamenti/anticipi per le spese sostenute per la struttura; i contributi di solidarietà  a favore del Centro, contributi a favore di persone in difficoltà, pagamenti on-line; si relazione con il Comune di Udine per le convenzioni in corso, oggetto di trasferimenti di fondi per il sostentamento degli ospiti.
Si curano gli aspetti fiscali, contributivi, contrattuali oltre a predisporre la rendicontazione del 5 per mille e quelle dei progetti regionali culturali e quelli inerenti all’accoglienza.
Si effettuano le registrazioni contabili nella loro complessità ottemperando alle norme vigenti. La nostra Associazione non ha l’obbligo di redigere una contabilità ordinaria ma ha l’obbligo di rendicontare le entrate e le uscite dell’esercizio. L’Assemblea dei Soci approva annualmente il Conto Consultivo e il Bilancio di Previsione.        

ANTINCENDIO
Referente Lorenzo

Il gruppo è formato da volontari in possesso dell’attestato d’idoneità tecnica di 16 ore (alto rischio) conseguito presso i VVFF. La presenza e gli eventuali interventi della squadra antincendio sono finalizzati alla sicurezza delle persone durante gli eventi programmati in caso di emergenza. Con questo gruppo il Centro è autonomo per quanto riguarda la sicurezza e, dati i tanti eventi, continuamente coinvolto.

CONVIVIALITA’
Referenti Clelia e Paolo

Il gruppo che si occupa della convivialità organizza la propria attività tenendo presente che la condivisione del cibo in semplicità e serenità è espressione di un comune sentire e camminare, avendo in mente alcuni criteri fondamentali: i costi, la semplicità, la sobrietà, la collaborazione delle persone. E’ un segno importante nella vita del Centro Balducci. Il gruppo si impegna a predisporre la convivialità:
•    dopo gli incontri culturali
•    in determinate occasioni (es. pranzi comunitari)
•    nel periodo del convegno di settembre
•    per le visite di gruppi, scuole…

MERCATINO E DECORI
Referente Carla

Il gruppo provvede ai decori della sala “mons. Luigi Petris” in occasione degli eventi e del convegno di settembre. Si occupa di abbellire gli ambienti esterni del Centro Balducci (balconi e fioriere) e di allestire il Mercatino di Natale, preparando personalmente oggetti e raccogliendo altri manufatti offerti da persone che si rendono disponibili nella gratuità. Il ricavato del mercatino è devoluto in beneficenza ad associazioni in difficoltà economiche, per progetti mirati in Italia o all’estero.

Per informazioni e adesioni ai Gruppi
contattare la segreteria


Promozione Culturale
Ultime notizie
Agenda eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Videoteca centro
Canale Youtube
 
Calendario
<< < giugno 2023 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
Notiziario
Scarica l'ultimo notiziario disponibile
 
Biblioteca
Servizi della biblioteca
Pubblicazioni
 
Sala Petris
Dati Tecnici e Regolamento
Prenotazioni
 
Newsletter
Iscrizione alla newsletter
 
Associazione - centro di accoglienza "E. Balducci" ONLUS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org