Record trovati: 2578
17/02/2011

Il Friuli spegne la luce

Il Friuli risponde presente alla giornata di sensibilizzazione per il risparmio energetico «M'illumino di meno», promossa a livello italiano dalla trasmissione radiofonica «Caterpillar». A Udine il castello si tingerà di verde, bianco e rosso.

16/02/2011

Elettrodotto Redipuglia-Udine, il Comitato continua la battaglia

Proseguono le battaglie in difesa del territorio friulano. Nel frattempo però Terna, società che dovrebbe realizzare l’elettrodotto aereo tra Redipuglia e Udine Ovest, ha provato a convocare singolarmente i sindaci coinvolti nel progetto. Immediata la reazione del Comitato per la vita del Friuli Rurale: «Non ce ne staremo con le mani in mano – spiega il portavoce, Aldevis Tibaldi – e continuiamo a esprimere il nostro giudizio negativo nei confronti della Regione».

A seguire la replica di Terna...

15/02/2011

Suor Marinete: «Anche io dico basta»

C'era anche suor Marinete del Centro Balducci domenica in piazza alla manifestazione in difesa della dignità femminile. «Anche io dico basta - spiega - pensando soprattutto alle nuove generazioni»

10/02/2011

Le donne scendono in piazza per la dignità

Anche le donne del Friuli Venezia Giulia si mobilitano per dire basta alla mercificazione del corpo femminile e per rivendicare la dignità del gentil sesso. L'appuntamento è per domenica 13 febbraio a Trieste alle ore 11.00 in Piazza Unità d’Italia (davanti alla Prefettura), mentre a Udine alle ore 14.00 in piazza San Giacomo. Anche a Tolmezzo sono previste manifestazioni. Gli organizzatori invitano i partecipanti a presentarsi con una sveglia, simbolo del risveglio delle coscienze.

09/02/2011

La legge regionale sul welfare nel mirino dell'Ue

Per l'Associazione studi giuridici sull'immigrazione (Asgi) «l'Ue ha messo sotto osservazione la legge regionale sulla Famiglia» perché «il criterio preferenziale fondato sull'anzianità di residenza in Italia potrebbe essere incompatibile con il divieto di discriminazioni nei confronti dei cittadini stranieri lungo soggiornanti».

09/02/2011

Il buon Samaritano al giorno d'oggi

Proseguono gli incontri di riflessione promossi dalle Acli, le associazioni cristiane lavoratori italiani del Friuli Venezia Giulia. Il prossimo appuntamento è in programma a Fiumicello, giovedì 17 febbraio 2011, alle 20.30 nella sala riunioni del Circolo Acli «Leone XIII», in piazzale dei Tigli. Don Pierluigi Di Piazza si concentrerà sulla «parabola del Samaritano nell'oggi della storia».

07/02/2011

GIUSTIZIA E MAFIE

Nella 3° puntata del ciclo di incontri dedicato alla giustizia, Antonio Ingroia, considerato uno degli allievi di Paolo Borsellino, oggi procuratore aggiunto della Procura distrettuale antimafia di Palermo e autore del libro “Nel labirinto degli deì - Storie di mafia e antimafia”, parla dei rapporti tra la mafia, la società e il mondo della politica e dell’economia.

ATTENZIONE: l'orario inizialmente previsto alle ore 18.00 è stato anticipato alle ore 17.00

07/02/2011

Giustizia, Etica ed Estetica

2° incontro del ciclo "Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia...". Serata dedicata al rapporto tra le persone e la giustizia, valore basilare di ogni democrazia.
05/02/2011

«Senza Dio - del buon senso e dell'ateismo»

Come vivere, agire, lottare, morire quando si può contare soltanto su se stessi? È la sfida cruciale per un nuovo Illuminismo, inteso non solo come difesa di fronte al dispotismo, ma come compagno di strada anche per coloro che ancora avvertono quel bisogno d’amore a cui non pochi danno il nome di Dio. È la domanda che si è posto anche Giulio Giorello nel suo ultimo libro «Senza Dio del buon senso e dell’ateismo», che sarà presentato martedì 22 febbraio, alle 20.30 nella sala mons. Petris del Centro Balducci.

03/02/2011

LE CHIESE E L’ACQUA

Dal 5 maggio torna in Italia il vescovo cileno mons. Luis Infanti Della Mora, amico del Centro Balducci e di don Pierluigi Di Piazza.
Il suo tour prevede una serie di incontri in varie città: Pescara, Termoli, Anguillara Sabazia, Aprilia, Reggio Emilia, Finale Ligure, Napoli, Torremaggiore (Fg), Fano, Ferrara, Cremona, Pinerolo, Padova, Verona, Firenze.


02/02/2011

LA CULTURA DELLA PACE

Per gli educatori e gli insegnanti, di ogni ordine e grado, che vogliano sviluppare in classe questi temi, e per chiunque sia interessato, il Centro di Documentazione Pace e Mondialità organizza un corso di formazione ad ingresso libero, arrivato ora alla sua quarta tappa.

31/01/2011

CULTURA, ETICA, POLITICA:

Di fronte alla grave crisi istituzionale, ai continui attacchi alla magistratura, la società civile è chiamata a ragionare sulle cause, sugli effetti e su eventuali modalità per tornare a parlare dei veri problemi del Paese.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS