Record trovati: 2578
08/03/2024

Assemblea ordinaria dei soci

Per adempimenti statutari conseguenti alla morte del nostro revisoredei conti, dott. Nicola Turello, è necessario indire un’assembleaordinaria in ordine a questo punto, rinviando ad altra assemblea,indicativamente nel mese di maggio, una discussione più ampia econdivisa inerente l’approvazione del bilancio consultivo 2023.
05/03/2024

Esperienza detentiva e disagio psichico

Nel 100° della nascita di Franco Basaglia un importante dialogo suesperienza detentiva e disagio psichico. Presentazione del libro "Nel carcere dei matti delinquenti. Storia di Fabrizio Maiello", con il coautore Fabrizio Maiello, FrancaGarreffa, Carmen Gasparotto, Paolo Iannaccone, Giuliano Velliscig eMaria Angela Bertoni.
04/03/2024

Oltre il buio che c’è...

Sabato 16 marzo 2024, alle ore 20,45,presso la Sala “Mons. Luigi Petris” del Centro di Accoglienza “ErnestoBalducci” di Zugliano, avrà luogo il concerto acustico dei Forever Matsdal titolo “Oltre il buio che c’è – Viaggio artistico alla scopertadell’uomo”. Il concerto presenta 22 brani musicali che spaziano dalgenere rock e blues alla canzone cantautorale italiana ed estera,intervallati da letture, riflessioni, immagini e video artistici cheproporranno al pubblico un itinerario attraverso i più importantiaspetti e valori dell’esistenza umana. L’ingresso è con offerta liberache verrà destinata all’Associazione di Volontariato Pane Condiviso ODVper il sostegno del progetto di scolarizzazione dei bambini di Haiti edel Perù.
03/03/2024

26a Via Crucis della Pace

"Mandanti... di Morte, Mandanti... diVita" è il significativo titolo della 26a Via Crucis della Pace,che partirà da Malsinio per arrivare a Giais.
29/02/2024

Prendersi cura delle cose, di sé e degli altri

L'Università della Terza Età "Paolo Naliato" di Udine invita allalectio magistralis del prof. Gianpaolo Gri, antropologo.
27/02/2024

Il diritto d'asilo

Incontro per la presentazione del Report 2023 sul diritto diasilo della Fondazione Migrantes, con Paolo Iannaccone, Cristina Molfetta, Luigi Gloazzo e Gianfranco Schiavone. Foto di copertina di Monika Bulaj.
25/02/2024

Il diritto d'asilo

Incontro online per la presentazione del Report 2023 sul diritto diasilo della Fondazione Migrantes, con il Mons. Enrico Trevisi, il Mons.Pierpaolo Felicolo, Cristina Molfetta, Gianfranco Schiavone e P.Luciano Larivera SJ. Foto di copertina di Monika Bulaj.
24/02/2024

Nominato il nuovo Arcivesco di Udine

Alle ore 12.00 di oggi, venerdì 23febbraio 2024, mons. Andrea Bruno Mazzocato ha comunicatol'accettazione da parte di papa Francesco della sua rinuncia al governopastorale dell'Arcidiocesi di Udine confermando la notizia, giàtrapelata nella giornata di ieri, che il suo successore, dal mese diaprile, sarà mons. Riccardo Lamba, finora vescovo titolare di Medeli eausiliare di Roma.
22/02/2024

CESSATE IL FUOCO IN PALESTINA ED IN UCRAINA

Abbiamo il compito di costruire insieme una società globale pacifica,nonviolenta, responsabile, per consegnare alle future generazioni unmondo migliore di quello che abbiamo ricevuto. A Udine corteo con partenza alle 15.30 dal Monumento della Resistenza in PiazzaleXXVI luglio e arrivo in Piazza Matteotti.
19/02/2024

La morte di Alexei Navalny

“La morte di Aleksej Navalnyj nel carcere russo di Kharp rappresenta lapeggiore e più ingiusta conclusione di una vicenda umana e politica cheha scosso le coscienze dell’opinione pubblica mondiale.
16/02/2024

Il caso di Stevan Karajan

Presentazione del libro di Ivo Andrić con Božidar Stanišić, scrittore,poeta e traduttore bosniaco, già presidente del Centro Balducci, eAlice Parmeggiani, docente all'Università di Udine, traduttriceeditoriale di autori contemporanei serbi, croati e bosniaci.
14/02/2024

Caro Marziano

Trieste è la porta di accesso inItalia per i migranti che arrivano dalla cosiddetta rotta balcanica. Lacittà vanta un sistema di inserimento territoriale eccellente econtemporaneamente vive una situazione gravissima per quel che concernel'ingresso nel sistema italiano. Pif parte dal confine con la Slovenia,seguendo le tracce del passaggio delle persone che attraverso i boschiarrivano in Italia, e incontra poi Gianfranco Schiavone, presidente delConsorzio Italiano di Solidarietà-Ufficio Rifugiati Onlus, che da annisegue attivamente la situazione e si batte per dare un aiuto concreto aqueste persone dimenticate. Le tre puntate del 13, 14 edel 15 febbraio, da vedere, su RAI Play.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS