Record trovati: 91
18/04/2013

Quale futuro per il welfare regionale

La Rete per i Diritti di Cittadinanzadel FVG, l'Ordine degli Assistenti Sociali FVG e il Centro Balduccihanno posto 6 domande ai candidati alla presidenza della RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia, invitandoli a rispondere entro il 13aprile. Le risposte di Renzo Tondo, Debora Serracchiani e Saverio Galluccio.
06/04/2013

Il welfare secondo i candidati alla regione

La Rete per i Diritti di Cittadinanzadel FVG, l'Ordine degli Assistenti Sociali FVG e il Centro Balduccihanno posto 6 domande ai candidati alla presidenza della RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia, invitandoli a rispondere entro il 13aprile. Le risposte e le non risposte saranno rese pubbliche nel corsodella conferenza stampa che è stata indetta per il giorno 15 aprile e pubblicate online.
06/02/2013

Comunicato Stampa sul CIE di Gradisca

La Tenda per la Pace e i Diritti haemesso un comunicato stampa, con il quale riferisce della situazionedel giovane migrante rinchiuso da quattordici mesi nel CIE di Gradiscae denuncia la grave violazione dei diritti umani e della direttivaeuropea.
30/01/2013

Malato e trattenuto in un CIE dal 2011

Medici per i diritti umani hadiramato un comunicato con cui denuncia la drammatica situazione chevive un giovane migrante arrivato a Lampedusa nell'ottobre del 2010 erinchiuso nel CIE di Gradisca d'Isonzo dal 2011.
27/01/2013

Lettera aperta ai capigruppo del Consiglio Comunale di Pordenone

Dopo l’incontro del 21 gennaio 2013tra i rappresentanti delle associazioni di migranti e i capigruppo delConsiglio Comunale nella sede comunale, le associazioni hannosottoposto all'attenzione dei capigruppo un documento indicando unaserie di problematiche che coinvolgono i migranti di Pordenone.
26/01/2013

Vol Spécial

Per la prima volta in Europa, latroupe di Fernand Melgar è potutaentrare a Frambois, uno dei 28 centri di espulsione per Sans-Papiers inSvizzera.
Film-documentario di Fernand Melgar.
03/12/2012

Non è sufficiente ridurre il trattenimento nei CIE a 12 mesi. Sono necessarie misure minime più incisive

Il27 novembre 2012, il Ministro dell’interno – a margine della suaaudizione alla Commissione Diritti Umani del Senato - ha annunciatol’intenzione di ridurre il tempo massimo di permanenza nei Centri diidentificazione ed espulsione dagli attuali 18 mesi a 12 mesi.
Il comunicato stampa dell'ASGI che denuncia l'insufficienza dellamisura.
10/11/2012

Costruiamo un nuovo welfare regionale accogliente

La Rete Diritti di Cittadinanza FVG e l'Ordine regionale degli Assistenti Sociali FVG invitano all'incontro regionale di presentazionedella “Carta di principi e proposte per un nuovo sistema regionale diprotezione sociale” (servizi sociali, casa, sanità, reddito dicittadinanza,…) per tutte/i, senza discriminazioni.
07/11/2012

CIE di Gradisca d'Isonzo: situazione sempre più grave

Un altro episodio di violenza al CIEdi Gradisca d’Isonzo. Il 2novembre, denunciano i familiari di alcuni detenuti, durante la tentatafuga di tre persone dal centro una squadra di poliziotti avrebbemanganellato indistintamente un piccolo gruppo di migranti che sostavanell’area dei distributori automatici del caffè, stavolta colpevoli dinon rispettare l’ordine di rientrare tutti nelle proprie stanze vistala situazione di “emergenza” in corso.
04/11/2012

Approvvigionamenti alimentari e povertà emergenti in FVG

Incontro pubblico realizzatonell'ambito della settimana UNESCO 2012 presso la sede della Regione.
25/10/2012

Riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius soli per i nuovi nati

La Giunta del Comune di Udine haadottato la deliberazione per il riconoscimento della cittadinanzaitaliana per Ius soli per i nuovi nati. Un segno di civiltà e digiustizia.
13/10/2012

NOI CI SIAMO!

In vista della prossima discussionein Consiglio Regionale  del disegno di Legge “Disciplina organicasul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale e normesull’associazionismo”, un numero significativo di associazioni e realtàdel Forum del Terzo Settore del FVG, ha espresso – tramite una letterainviata ai Consiglieri Regionali - viva preoccupazione per il rischioche venga approvato un testo che presenta ancora importanti nodi dasciogliere e non trova il necessario consenso nel variegato mondodell’associazionismo.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS