Record trovati: 91
13/07/2012

UNA CARTA DI PRINCIPI E PUNTI UNIVERSALI PER UN WELFARE regionale ACCOGLIENTE

Questo testo, proposto da Rete Diritti di Cittadinanza FVG, Ordine regionale Assistenti Sociali FVG e da esponenti sindacali regionali, è stato condiviso dall’assemblea sul welfare regionale svoltasi il 22/06/2012 presso il Centro di Accoglienza E. Balducci di Zugliano.
12/06/2012

Per la costruzione di un Welfare regionale dal basso

Il Centro di Accoglienza "E.Balducci" e la Rete Diritti di Cittadinanza FVG organizzano unseminario per la condivisione di una proposta comune di un nuovowelfare regionale.

13/05/2012

I giornalisti al CIE di Gradisca

Una volta sbarcati nel nostro paesegran parte degli immigrati finiscono nei Cie, i Centri diIdentificazione ed Espulsione dove possono essere rinchiusi fino a 18mesi.
L'articolo di Elisa Cozzarini, che con altri giornalisti, è entrata nelCie di Gradisca, in provincia di Gorizia.
19/04/2012

Cittadina straniera muore nel Commissariato di Polizia in attesa di rimpatrio

L’ASGI – sezione regionale FVG -chiede che venga fatta piena luce sulle circostanze connesse allatragica morte di una cittadina ucraina, avvenuta nel Commissariato diVilla Opicina (Trieste).
16/04/2012

“LasciateCIEntrare”

Centri di identificazione edespulsione per stranieri: ancora difficile l’accesso ai giornalistinonostante le rassicurazioni del ministero dell’Interno, denunciano ipromotori della campagna “LasciateCIEntrare”. Al via un appello e unacampagna di MOBILITAZIONE in Italia e in Europa contro le detenzioniamministrative.
04/03/2012

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE

Il Centro di accoglienza ErnestoBalducci e la Rete per i diritti di cittadinanza del Friuli VeneziaGiulia propongono un Incontro pubblico per dibattere sul diritto diasilo, sancito dall'art. 10 della Costituzione.
27/02/2012

Immigrazione e diritto di cittadinanza

La CGIL del FVG, nell'ambito dellaCampagna per i diritti di cittadinanza "L'Italia sono anch'io",organizza questo incontro/dibattito.
12/02/2012

La regione FVG cambi la legge sul welfare

Dopo l’impugnazione, promossa ancheda alcuni enti locali, delle norme regionali da parte del Governo, leassociazioni che costituiscono la Rete per i diritti, l'ASGI e leAmministrazioni propongono di ripartire dalle vigenti norme nazionali edalle direttive europee in materia di cittadinanza.
Le forzature, intraprese dalla maggioranza regionale, infatti, sonostate fino ad ora tutte bocciate, per la seconda volta dallo Stato edall’Europa, lasciando ai Comuni l’onere di affrontare il problema.
29/01/2012

Impugnata la Legge Regionale sul welfare

Il Consiglio dei Ministri, con la delibera 27 gennaio (giorno della memoria), ha formalmente impugnatola Legge Regionale n. 16 del 30 novembre 2011, ossia la nuova legge sulwelfare promulgata dalla regione.
27/01/2012

L’impegno dell’UNAR per il FVG

Il 31 dicembre il Centro Balducci, anome della Rete Diritti di Cittadinanza FVG, aveva scritto all’UNAR, alMinistero per gli affari regionali, al Ministero per gli affarieuropei, al Ministro per il Lavoro e Politiche Sociali e al Ministroper la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione,  segnalandoprofili di illegittimità costituzionale della normativa regionale delFriuli-Venezia Giulia in materia di accesso alle prestazioni sociali ,legge regionale n.16 pubblicata sul B.U.R. il 7 dicembre 2011.
30/12/2011

Per un 2012 senza discriminazioni e più uguaglianza in FVG

La Rete Diritti di Cittadinanza FVGha emesso un comunicato stampa di augurio e auspicio "Per un 2012 senzadiscriminazioni e più uguaglianza in Friuli Venezia Giulia: in unmomento di grave crisi ci vuole equità e solidarietà senza esclusionidi tipo “etnico”.
07/12/2011

Neonati ammessi ad esistere (forse)

Il 7 novembre 2011 è stata presentatala proposta di legge C. 4756, che prevede la modifica dell'articolo 6del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplinadell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui aldecreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di obbligo diesibizione dei documenti di soggiorno", e consentire la registrazioneanagrafica del neonato.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS